Archivi categoria: serate

Il cielo delle Alpi – Presentazione libro

La storia del cielo sopra le Alpi, da Otzi a Reinhold Messner con il CAI di Tolmezzo.

Sarà presentato mercoledì 5 ottobre alle ore 20.30 nella sede del Club Alpino Italiano di Tolmezzo il saggio di Alex Cittadella “Il cielo delle Alpi”, che ricostruisce in dodici tappe il rapporto che l’uomo ha instaurato con il clima delle Alpi nel corso dei secoli.
Com’è cambiato il clima sulle nostre montagne? E soprattutto, come l’uomo ha convissuto con le trasformazioni che hanno attraversato i millenni? A queste domande risponde Alex Cittadella nel suo libro Il cielo delle Alpi, edito da Laterza in collaborazione con il Club alpino italiano.

Nel corso dell’appuntamento, organizzato dalla Sezione del Club Alpino Italiano di Tolmezzo, l’autore dialogherà con Alessandro Pastore, presidente del Centro operativo editoriale del CAI, nonché uno fra i più importanti studiosi italiani dell’età moderna, e fra i maggiori storici dell’alpinismo e delle Alpi in Italia.

Il saggio di Cittadella ripercorre e ricostruisce in dodici tappe il rapporto che l’uomo ha instaurato con il clima delle Alpi nel corso dei secoli, attraverso le vicende di alcuni fra i personaggi più noti del passato e del presente.
L’autore cerca di comprendere cosa pensava Ötzi dell’ambiente in cui viveva e in cui trovò la morte, le circostanze in cui nacque l’idea di Annibale di valicare i passi alpini e le tipologie di esseri magici e religiosi a cui si sono da sempre votati i Walser per vivere fra le nevi e i ghiacci del Monte Rosa.
Andando avanti con i secoli, il libro indaga i fenomeni atmosferici e climatici che incantarono Leonardo da Vinci di fronte alle Alpi o, ancora, le osservazioni, gli studi e le rappresentazioni del clima alpino tra Sette e Ottocento effettuate da de Saussure, Napoleone, Turner e Segantini.
Per quanto riguarda i tempi più vicini a noi, possiamo seguire le modalità con le quali Mario Rigoni Stern e Pierluigi Cappello hanno raccontato l’ambiente alpino e i suoi significati per i più grandi alpinisti del Novecento, Walter Bonatti e Reinhold Messner. Il cielo delle Alpi, dunque, percorre il tempo e lo spazio narrandoli dall’interno, attraverso lo sguardo e le sensazioni di coloro che più di tutti sono entrati nell’immaginario collettivo come i veri conoscitori delle Alpi.

“Alpi Carniche” – presentazione libro

Il 6 maggio alle ore 20:45
presso la Sede CAI di Tolmezzo
serata di presentazione del libro

“Alpi Carniche”

35 escursioni sulle montagne della Carnia

Davide Barducci, Marco Pascolino e Angelo Sinuello presenteranno con immagini e parole le 35 escursioni presenti nel libro su scorci inediti delle Alpi Carniche.
I percorsi sono descritti con grande rigore e trasporto e sono accompagnati da approfondimenti storici, culturali, geologici, naturalistici e enogastronomici.

Davide Barducci geologo che ama il suo lavoro di insegnante e guida naturalistica, ma è solo tra il verde silezioso dei monti, lontano da ogni definizione, che ritrova se stesso.

Marco Pascolino guida ambientale escursionistica e tecnico naturalista, crede che “la Bellezza salverà il mondo” e per questo è al lavoro perchè possa esprimersi nel migliore dei modi.

Angelo Sinuello naturalista. Cresciuto tra le montagne del Friuli, dopo la laurea in Ecologia è diventato guida naturalistica per condividere la sua passione per la Natura, l’Uomo e i loro legami.

Ingresso libero – Green pass obbligatorio.

 

Il ritorno del lupo in Carnia – 1 aprile

CAI-SEZ. DI TOLMEZZO E COMUNITA’ DI MONTAGNA DELLA CARNIA ORGANIZZANO UNA CONFERENZA SUL RITORNO DEL LUPO IN CARNIA

 Conoscere il lupo e le sue abitudini permette di attuare le modalità di comportamento più corrette in escursione, magari con il cane, ma anche nella gestione delle proprietà. Non solo: è utile sapere cosa fare in caso di avvistamento o incontro ravvicinato, a chi fare una segnalazione, a quali indennità si ha diritto per il danneggiamento dell’automobile, in caso di investimento.

Per dare risposte e dati certi ai residenti e agli escursionisti che tra poco riprenderanno a popolare le nostre montagne, la Comunità di montagna della Carnia e la sezione CAI di Tolmezzo organizzano la conferenza IL RITORNO DEL LUPO IN CARNIA – conoscere i grandi predatori per una convivenza possibile, che avrà luogo venerdì 1° aprile prossimo, alle 20.30, presso la sala convegni della Comunità di montagna a Tolmezzo. Oltre che in presenza, sarà possibile assistere all’incontro in streaming sul canale Youtube Cdm Carnia Multimedia.

Intervengono Stefano Filacorda, dell’Università degli Studi di Udine, Umberto Fattori, del Servizio biodiversità della Regione FVG, Giuliana Nadalin e Luca Cristofoli del Servizio caccia e risorse ittiche della Regione FVG.

La partecipazione è libera e gratuita, fino al raggiungimento della capienza consentita e nel rispetto della normativa emessa a seguito dell’emergenza da Covid19: mascherina FFP2, green pass rafforzato e compilazione della dichiarazione scaricabile direttamente qui [dichiarazione in pdf] (se possibile, arrivare con la dichiarazione già compilata velocizza le procedure).

 

Per info:

Comunità di montagna della Carnia, tel. 0433/487731 – CAI Tolmezzo, info@caitolmezzo.it   www.caitolmezzo.it

Marco Milanese a Cortomontagna 2021

Chiusura adrenalinica per #Cortomontagna2021.

Sabato 4 dicembre, al Teatro Candoni di Tolmezzo, alle ore 20.30, il festival dei Cortometraggi targato ASCA, in collaborazione con la nostra sezione, ospiterà Marco Milanese, alpinista e base jumper per passione e guida alpina per professione.

Milanese, presenterà il suo libro ‘Volare le montagne‘ (Edizioni Ediciclo) dialogando con lo scrittore Alberto Cancian e accompagnato da una serie di video mozzafiato farà assaggiare al pubblico presente in sala il brivido che prova chi indossa una tuta alare disegnando invisibili percorsi nell’aria sopra rocce e boschi.

Il poliedrico alpinista farà anche una carrellata delle altre attività outdoor che coltiva con passione: dal parapendio al paracadutismo passando per le acrobazie su slack line.

L’ingresso alla serata è libero (muniti di Green Pass) previo prenotazione al seguente link: https://www.leggimontagna.it/prenotazione/

NOTA:
A seguito dell’entrata in vigore del DL 172/21 e alla conseguente introduzione del “green pass rafforzato”, da lunedì 29 novembre 2021 l’accesso a teatri, sale e luoghi di spettacolo è consentito solo ai possessori di “certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione”.

Fino al 5 dicembre, in attesa dell’aggiornamento della applicazione per il controllo informatico, oltre alla verifica con la app del QRcode del certificato vaccinale, sarà verificato il certificato verde cartaceo o in alternativa il certificato digitale su App Immuni / su App IO.

Grazie per la collaborazione.