Corso di meteorologia SMA-A @ CAI Tolmezzo 2025

A grande richiesta viene riproposto il corso meteo tenuto presso la nostra sede nel 2024 della Associazione Meteorologica Alpino Adriatica (SMA-A), identico corso e identico formato per chi non ha potuto partecipare alla prima edizione.

FORM ISCRIZIONE: https://caitolmezzo.it/prenotazioni/

L’ Associazione Meteorologica Alpino Adriatica (SMA-A), in collaborazione con il CAI sezione di Tolmezzo, organizza un corso di meteorologia e climatologia alpina che si terrà dal 20 febbraio al 27 marzo prossimi. Le lezioni si terranno ogni giovedì dalle 20.30 alle 22.00 presso la sede CAI di
Tolmezzo sita in Via di Gorto n°19 a Tolmezzo.

Locandina Corso Meteo 2025 SMA-A @ CAITOLMEZZO

Il corso rappresenta un’ottima occasione per avvicinarsi a questa scienza ed apprendere alcuni dei segreti della meteorologia, ma permette anche di conoscere alcune caratteristiche peculiari della nostra regione. In questa edizione del corso maggiore attenzione sarà infatti riservata al clima ed alla meteorologia delle nostre montagne.
La previsione del tempo sulle nostre montagne, la neve e le valanghe, gli eventi estremi, sono alcuni degli argomenti trattati durante il corso.
Il corso è tenuto da esperti della SMA-A, alcuni dei quali afferenti professionalmente a vari enti di ricerca della Regione, come l’Università degli studi di Trieste, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia, il centro regionale di Modellistica Ambientale dell’ARPA e l’Osservatorio Meteorologico Regionale (OSMER).
Per iscriversi al corso è richiesta l’iscrizione alla Società Meteorologica Alpino Adriatica al costo di 50,00 Euro

PROGRAMMA:
1. Giovedì 20 Febbraio 2025 ore 20.30
Introduzione alla meteorologia, concetti base di sinottica, carte meteo, gradienti di temperatura, come si fanno le previsioni meteo
2. Giovedì 27 Febbraio 2025 ore 20.30
Meteorologia alpina 1 – interazioni delle variabili meteorologiche con l’orografia alpina, precipitazioni, inversioni termiche, zero termico, Staü-Föhn
3. Giovedì 6 Marzo 2025 ore 20.30
Meteorologia alpina2 – Come si formano le precipitazioni, tipi di precipitazione, come si forma le neve, eventi estremi
4. Giovedì 13 Marzo 2025 ore 20.30
Nivologia e criosfera alpina – meteorologia e climatologia della neve in area alpina, metamorfismo della neve, criosfera alpina
5. Giovedì 20 Marzo 2025 ore 20.30
La previsione meteorologica in montagna
6. Giovedì 27 Marzo 2025 ore 20.30
Valanghe e bollettino nivo-meteorologico

Calendario escursioni 2025

È disponibile il pdf con tutte le uscite del 2025 di tutte le Sezioni di ASCA, quindi di: FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, MOGGIO UDINESE, PONTEBBA, RAVASCLETTO, SAPPADA, TARVISIO e TOLMEZZO

Ora non avete che l’imbarazzo della scelta…

Libretto escursioni ASCA – pdf

Buone Feste!!!

Buone feste a tutti quanti! Vi lasciamo con una bellissima fotografia di Josef Dereani del Gruppo Spelologico “Michele Gortani” e vi diamo l’arrivederci al 10 gennaio primo giorno di apertura dopo Epifania.
Lasciamo riposare segretario e tesoriere, riposo meritato.

CORTOMONTAGNA 2024 – 10^ edizione

SABATO 7 DICEMBRE 2024 ORE 17.00
Nuovo Cinema David
piazza Centa 1 – Tolmezzo

 CORTOMONTAGNA 2024 10^ edizione
PREMIAZIONE DI CORTOMONTAGNA  2024

Assegnazione dei premi ai cortometraggi dedicati alla montagna, selezionati dalla giuria presieduta da Dante Spinotti tra i video ricevuti dalle nostre terre alte e da tutto il mondo.

Presenta Francesca Spangaro, giornalista

Presentazione di tre esperienze realizzate nella montagna friulana:

CORTOMONTAGNA VA OLTRE

cortometraggio di comunità con videoclip inviati a Cortomontagna da appassionati delle nostre montagne.

IL VIAGGIO DENTRO DI NOI – AZIONE! Laboratorio sul cortometraggio

videoclip realizzato da giovani corsisti carnici per il brano ‘Scusa se’ del giovane autore carnico Martin Mars.

Attività organizzata dal Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale della Carnia – ASUFC in collaborazione con la Cooperativa Itaca.

FRAME THE CHANGE: I CORTI SULLA RIGENERAZIONE

laboratorio creativo di cinematografia condotto dal regista Valerio Ferrara nell’ambito di NanoValbruna 2024, Forum internazionale dei giovani sulla RiGenerazione.