A grande richiesta viene riproposto il corso meteo tenuto presso la nostra sede nel 2024 della Associazione Meteorologica Alpino Adriatica (SMA-A), identico corso e identico formato per chi non ha potuto partecipare alla prima edizione.
FORM ISCRIZIONE: https://caitolmezzo.it/prenotazioni/
L’ Associazione Meteorologica Alpino Adriatica (SMA-A), in collaborazione con il CAI sezione di Tolmezzo, organizza un corso di meteorologia e climatologia alpina che si terrà dal 20 febbraio al 27 marzo prossimi. Le lezioni si terranno ogni giovedì dalle 20.30 alle 22.00 presso la sede CAI di
Tolmezzo sita in Via di Gorto n°19 a Tolmezzo.
Il corso rappresenta un’ottima occasione per avvicinarsi a questa scienza ed apprendere alcuni dei segreti della meteorologia, ma permette anche di conoscere alcune caratteristiche peculiari della nostra regione. In questa edizione del corso maggiore attenzione sarà infatti riservata al clima ed alla meteorologia delle nostre montagne.
La previsione del tempo sulle nostre montagne, la neve e le valanghe, gli eventi estremi, sono alcuni degli argomenti trattati durante il corso.
Il corso è tenuto da esperti della SMA-A, alcuni dei quali afferenti professionalmente a vari enti di ricerca della Regione, come l’Università degli studi di Trieste, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia, il centro regionale di Modellistica Ambientale dell’ARPA e l’Osservatorio Meteorologico Regionale (OSMER).
Per iscriversi al corso è richiesta l’iscrizione alla Società Meteorologica Alpino Adriatica al costo di 50,00 Euro
PROGRAMMA:
1. Giovedì 20 Febbraio 2025 ore 20.30
Introduzione alla meteorologia, concetti base di sinottica, carte meteo, gradienti di temperatura, come si fanno le previsioni meteo
2. Giovedì 27 Febbraio 2025 ore 20.30
Meteorologia alpina 1 – interazioni delle variabili meteorologiche con l’orografia alpina, precipitazioni, inversioni termiche, zero termico, Staü-Föhn
3. Giovedì 6 Marzo 2025 ore 20.30
Meteorologia alpina2 – Come si formano le precipitazioni, tipi di precipitazione, come si forma le neve, eventi estremi
4. Giovedì 13 Marzo 2025 ore 20.30
Nivologia e criosfera alpina – meteorologia e climatologia della neve in area alpina, metamorfismo della neve, criosfera alpina
5. Giovedì 20 Marzo 2025 ore 20.30
La previsione meteorologica in montagna
6. Giovedì 27 Marzo 2025 ore 20.30
Valanghe e bollettino nivo-meteorologico