Castagnata 2025 – 26 ottobre in Damarie

Come la festa dell’Amarianute chiude la stagione della manutenzione sentieri, così la classica castagnata autunnale vuol chiudere la stagione escursionistica della Sezione di Tolmezzo del CAI.

Che saliate con il gruppo o in autonomia troverete ad aspettarvi verso le 12:30 degli aperitivi, pasta in differenti “salse”, formaggi, salumi, vino, birra e ovviamente castagne e ribolla!
Non mettiamo a disposizione dolci confidando sul fatto che i partecipanti provvedano a portarli e condividerli con tutti.

Siete tutti invitati, è comunque gradita la prenotazione per contare i piatti da servire!

Per l’occasione è stata rifatta e riposizionata l’icona di San Ilario lungo l’omonimo sentiero.

DIFFICOLTÀ:
itinerario classificato EE
DISLIVELLO E TEMPI INDICATIVI:
▲ 680 m – ore 2:00
▼ 680 m – ore 1:30
QUOTA PARTENZA: 420 m
QUOTA MASSIMA: 1080 m
RITROVO:
Tolmezzo – Sede CAI PARTENZA ore 08:00

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO
Si tratta dell’appuntamento che chiude ufficialmente la stagione escursionistica del Cai di Tolmezzo.
Quest’anno appuntamento con il Cai Family, escursione aperta quindi a tutti i bimbi e ai loro genitori, accompagnati dagli istruttori dell’alpinismo giovanile.
Dalla palestra di roccia del Monte Strabut (parcheggio), si scende nel greto del Rio Cornons e per una strada ghiaiosa si va a sinistra verso il poligono di tiro.
Si accede al greto del Rio Cornons per poi risalire brevemente le ghiaie del rio uscendone verso destra (segnalazioni) per imboccare una strada di servizio del poligono che si abbandona quando svolta verso destra per prendere un sentierino che si inoltra nel rio in sinistra orografica.
Si prosegue per massi e ghiaie fino a risalire un rio a destra in vista della bella cascata del Rio Cornons. La traccia attraversa il rio secondario per portarsi sopra il salto della cascata proseguendo ripidamente fino ad affacciarsi su un’ altro profondo rio.
Da qui si risale con stretti tornanti la ripida costa del versante opposto.
Dopo essere usciti su un ultimo tratto ripido, si prosegue il sentiero per entrare in una specie di solco l’ “Agadorie scure “ dove la traccia sparisce quasi completamente, ma le numerose segnalazioni permettono di raggiungere in breve senza incertezze il “Pradut” e la pista forestale,segnavia CAI 443, proveniente dal Rifugio Cimenti – Floreanini.
All’arrivo in rifugio è previsto il pranzo per tutti, con castagnata finale.
Gradite bevande e dolci al seguito…

Festa “Amarianute” 2025

Il 19 ottobre il Cellone organizza la festa della Amarianute, ormai una ricorrenza nata tra amici per festeggiare la fine dei lavori di ripristino dei sentieri del Monte Amarianute e ora un classico di fine stagione.

Grigliata tra amici al punto panoramico, birra, chiacchiere, panorama strepitoso, chiunque voglia partecipare è il benvenuto, magari portando qualcosa da bere o da mangiare da condividere!

100 anni dall’inaugurazione del Rifugio Fratelli De Gasperi

1925–2025: 100 anni di Rifugio Fratelli De Gasperi – Una festa tra storia e montagne

Tolmezzo, luglio 2025 – La Sezione CAI di Tolmezzo invita tutti gli appassionati di montagna, soci e amici, a partecipare alla grande festa per celebrare i 100 anni del Rifugio Fratelli De Gasperi, in programma sabato 12 luglio 2025 nella splendida cornice della Val Pesarina.

Inaugurato nel 1925, il Rifugio sorge a 1767 metri di quota, in posizione panoramica ai piedi delle maestose pareti dei Clap, in una delle zone più suggestive delle Dolomiti Pesarine, al confine tra Friuli e Cadore. La struttura è intitolata alla memoria dei tre fratelli De Gasperi – Giuseppe, Luigi Calisto e Giovanni Battista – figure simbolo della storia alpina e della Grande Guerra.

Oggi il De Gasperi è un rifugio amato da famiglie, escursionisti e alpinisti. Facilmente raggiungibile dal Pian di Casa (con un’ora e mezza circa di cammino), è un punto di riferimento dell’Alta Via n.6 e base per percorsi attrezzati come la Ferrata dei 50, nonché per le salite alpinistiche sul Clap Grande e le cime circostanti. Negli anni si è distinto anche per l’attenzione all’accoglienza familiare, grazie all’impegno dell’attuale gestrice Anna Mainardi, e per il suo orto botanico in quota, testimonianza dell’incontro tra natura e cultura alpina.

 Il programma della giornata – sabato 12 luglio 2025:

  • 10:30 – Santa Messa presso la Chiesetta del Rifugio
  • 11:20 – Saluti istituzionali, presentazione dei nuovi pannelli informativi e del libretto del Centenario
  • 11:40 – “Breve storia del Rifugio” con Alessandro Benzoni
  • 12:00 – “I Fratelli De Gasperi raccontati” da Umberto Sello
  • 12:20 – Brindisi
  • 13:00 – Pranzo conviviale presso il Rifugio (offerto dalla Sezione CAI Tolmezzo)

L’invito è aperto a tutti: sarà un momento di memoria e condivisione, ma anche un’occasione per ribadire il valore culturale, ambientale e sociale dei rifugi alpini, presìdi vivi del territorio montano.

20 luglio – prenotazioni aperte per escursione Lagazuoi

I 50 posti sono stati tutti prenotati, chiamate in sede o scrivete una mail a info@caitolmezzo.it per verificare se alcuni posti si sono liberati!

Possibilità di prenotazione per l’escursione al Lagazuoi del 20 luglio 2025 con corriera (contributo spese: 20 euro), 50 posti disponibili.

Dai curatori delle gite Pollino 2024 ed Etna 2025 vi presentiamo l’uscita del 20 luglio:

Piccolo Lagazuoi e Rifugio Lagazuoi dal sentiero Kaiserjäger, tra trincee e tratti attrezzati

Il nostro itinerario prevede un percorso ad anello che partendo dall’ampio parcheggio del Passo Falzarego ci porta lungo il sentiero attrezzato kaiserjäger alla cima del Piccolo Lagazuoi. È un piacevole itinerario attrezzato, a tratti esposto con pochi passaggi verticali, che senza eccessive difficoltà tecniche sale al Piccolo Lagazuoi. L’itinerario si svolge in un bellissimo contesto paesaggistico con tante testimonianze della Grande Guerra, che in questo versante ospitava le truppe austriache. Dalla cima si gode di una meravigliosa visuale sulle Tofane, la Marmolada, il Piz Boe e il Civetta. Il rientro si svolge sul sentiero 401 che dal rifugio Lagazuoi scende alla forcella Lagazuoi, quindi a forcella Travenanzes 2507. Qui si imbocca il sentiero 402 che ci riporta al punto di partenza. Itinerario di media lunghezza e dislivello con possibilità di rientro anche in funivia.
Verranno fatti due gruppi per permettere a tutti di partecipare:
Gruppo A galleria malvezzi in salita e kaiserjäger in discesa.
Gruppo B sentiero per forcella travenanzes sia in salita che in discesa.


DIFFICOLTA: EEA sentiero dei Kaiserjager
DISLIVELLO E TEMPI INDICATIVI: ▲ 671 m – ore 3:00 (comprese le soste) ▼ 671 m – ore 2:00
QUOTA PARTENZA: 2107 m
QUOTA MASSIMA: 2778 m
RITROVO: Tolmezzo sede CAI via Val di Gorto PARTENZA ore 6:00

Essendo prevista la corriera è necessario prenotare e per ovvi motivi la partecipazione è  ristretta a 50 partecipanti. Dal form riceverete una mail di conferma, verrete comunque tutti contattati dagli organizzatori.
Il contributo di 20 euro per la corriera verrà versato in contanti alla partenza ed è da considerarsi una compartecipazione alle spese di noleggio.