Articolo in evidenza

L’unico superstite

Riprendono le serate culturali della sezione CAI di Tolmezzo: il primo appuntamento è per venerdì 7 novembre alle 20.20 al cinema David
con la proiezione del docufilm

“L’unico superstite”

dei tarvisiani Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali e Mario Veluscek.

Presentato quest’anno anche al Trento Film Festival, “L’unico superstite” del titolo è il ghiacciaio occidentale dello Jôf di Montasio, l’ultimo del Friuli Venezia Giulia: pur essendo il più basso di tutto l’arco alpino Italiano, a differenza di quasi tutti gli altri, da vent’anni non si ritira. Floreanini, Tringali e Veluscek hanno voluto amplificare la voce di questo ghiacciaio e raccontarne la resilienza attraverso una storia che si intreccia con le parole degli esperti, stimolando una riflessione sul legame tra uomo e natura, un legame indissolubile eppure fragile, oggi più che mai messo in discussione dall’ego umano.

La serata, patrocinata dalla Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI (attiva anche nella nostra Sezione) e dalla Città di Tolmezzo, vedrà la presenza in sala dei registi e del professor Federico Cazorzi dell’Università di Udine, che ha svolto ricerche sui principali ghiacciai alpini, tra i quali il Montasio.

Oltre alla proiezione serale, ad ingresso gratuito, in mattinata si terrà una proiezione dedicata alle Scuole Superiori del comprensorio carnico.

Cena sociale 2025

Cena sociale 2025 – CAI Tolmezzo

Il direttivo della sezione quest’anno ha stabilito che la cena sociale si terrà a Tolmezzo:

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025 ALLE ORE 20.00
presso
RISTORANTE DA MODESTO

Menù:
Sformato ai porcini sulla crema di malga e polvere di speck
*
Anelli di crespella al radicchio trevigiano e ricotta fresca di Sutrio
Gnocchetti di zucca a cucchiaino con burro fuso e ricotta affumicata
*
Sgroppino al limone
*
Spalla di vitello a cottura lenta
Patate sabbiose
Ratatouille asciutta di verdure
*
Tiramisù della tradizione tolmezzina
*
vino, acqua, caffè e digestivo inclusi

Nell’occasione saranno premiati con lo speciale distintivo CAI, i soci con anzianità rispettivamente di 25, 50 anni.

Per esigenze organizzative, Ti chiedo di comunicare l’adesione entro il 19 novembre telefonando alla segreteria CAI (tel. 0433.466446) nel seguente orario: lunedì e venerdì dalle ore 17.30 alle ore 19.00 – al cellulare 339 8028033 – posta elettronica “segreteria@caitolmezzo.it”.
Il prezzo della cena, ovviamente bevande incluse, è di 35€!

L’incontro sarà occasione per ritrovarci tutti assieme (almeno una volta all’anno), e rivivere i momenti più significativi vissuti in questo ultimo anno.
Ti saranno inoltre illustrate le iniziative che la Sezione CAI di Tolmezzo ha realizzato nel 2025 e gli obiettivi per l’anno sociale 2026.

Tesseramento anno sociale 2026
Il costo del bollino per l’anno sociale 2026 non è cambiato, l’unico cambiamento è positivo, i giovani (under 18) non pagheranno i 5€ dell’iscrizione!
€ 45,00 per i soci ordinari
€ 24,00 per i familiari e juniores
€ 16,00 per i giovani (Novità 2026 i giovani non pagano i 5€ per l’iscrizione!)
Assicurazione integrativa € 5,15
Abbonamento a “Alpi Venete” € 5,50
Per il ritiro del bollino, a partire da venerdì 9 gennaio 2026 hai due possibilità: direttamente in sede negli orari di apertura (lunedì e venerdì ore 17,30 – 19,00) oppure tramite: INTESA SAN PAOLO – filiale di Tolmezzo.
IBAN IT95 R030 6964 3261 0000 0001 777. (facendo seguire una mail con allegato il bonifico!)
Nel caso in cui si desideri il recapito del bollino per posta con raccomandata A/R (onde evitare rischi di perdita dello stesso) il pagamento deve essere integrato con la somma di € 6,00 in aggiunta al costo del bollino (spese di spedizione). Per chi passa in sede quest’anno siamo dotati di POS e sarà quindi possibile pagare con il bancomat / carta di credito.

Castagnata 2025 – 26 ottobre in Damarie

Come la festa dell’Amarianute chiude la stagione della manutenzione sentieri, così la classica castagnata autunnale vuol chiudere la stagione escursionistica della Sezione di Tolmezzo del CAI.

Che saliate con il gruppo o in autonomia troverete ad aspettarvi verso le 12:30 degli aperitivi, pasta in differenti “salse”, formaggi, salumi, vino, birra e ovviamente castagne e ribolla!
Non mettiamo a disposizione dolci confidando sul fatto che i partecipanti provvedano a portarli e condividerli con tutti.

Siete tutti invitati, è comunque gradita la prenotazione per contare i piatti da servire!

Per l’occasione è stata rifatta e riposizionata l’icona di San Ilario lungo l’omonimo sentiero.

DIFFICOLTÀ:
itinerario classificato EE
DISLIVELLO E TEMPI INDICATIVI:
▲ 680 m – ore 2:00
▼ 680 m – ore 1:30
QUOTA PARTENZA: 420 m
QUOTA MASSIMA: 1080 m
RITROVO:
Tolmezzo – Sede CAI PARTENZA ore 08:00

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO
Si tratta dell’appuntamento che chiude ufficialmente la stagione escursionistica del Cai di Tolmezzo.
Quest’anno appuntamento con il Cai Family, escursione aperta quindi a tutti i bimbi e ai loro genitori, accompagnati dagli istruttori dell’alpinismo giovanile.
Dalla palestra di roccia del Monte Strabut (parcheggio), si scende nel greto del Rio Cornons e per una strada ghiaiosa si va a sinistra verso il poligono di tiro.
Si accede al greto del Rio Cornons per poi risalire brevemente le ghiaie del rio uscendone verso destra (segnalazioni) per imboccare una strada di servizio del poligono che si abbandona quando svolta verso destra per prendere un sentierino che si inoltra nel rio in sinistra orografica.
Si prosegue per massi e ghiaie fino a risalire un rio a destra in vista della bella cascata del Rio Cornons. La traccia attraversa il rio secondario per portarsi sopra il salto della cascata proseguendo ripidamente fino ad affacciarsi su un’ altro profondo rio.
Da qui si risale con stretti tornanti la ripida costa del versante opposto.
Dopo essere usciti su un ultimo tratto ripido, si prosegue il sentiero per entrare in una specie di solco l’ “Agadorie scure “ dove la traccia sparisce quasi completamente, ma le numerose segnalazioni permettono di raggiungere in breve senza incertezze il “Pradut” e la pista forestale,segnavia CAI 443, proveniente dal Rifugio Cimenti – Floreanini.
All’arrivo in rifugio è previsto il pranzo per tutti, con castagnata finale.
Gradite bevande e dolci al seguito…

Festa “Amarianute” 2025

Il 19 ottobre il Cellone organizza la festa della Amarianute, una ricorrenza nata tra amici per festeggiare la fine dei lavori di ripristino dei sentieri del Monte Amarianute ora diventata un imperdibile appuntamento di fine stagione.

Salita, passeggiata e grigliata tra amici al punto panoramico, birra, chiacchiere, panorama strepitoso, chiunque voglia partecipare è il benvenuto, magari portando qualcosa da bere o mangiare da condividere!