Archivi categoria: serate

Hervé Barmasse Oltre l’orizzonte @ Leggimontagna

Hervé Barmasse
Oltre l’orizzonte

venerdì 13 ottobre 2023
ore 21.00
Teatro comunale Luigi Candoni, via 25 Aprile – Tolmezzo

Ingresso libero
Prenotazione consigliata: https://www.leggimontagna.it/prenotazione/

‘Nelle conferenze di Hervé non troverete la scontata esaltazione di un campione dell’estremo, piuttosto cosa si nasconde dietro l’attività dell’alpinismo, dove il coraggio delle decisioni è sempre intrecciato alla fragilità e alla paura; in parete come nella vita’.

Dopo il premio ricevuto per il suo libro “La montagna dentro” nel 2015, il noto alpinista e divulgatore è nuovamente a Leggimontagna per raccontare le sue imprese con parole e immagini.

 

PREMIAZIONE DI LEGGIMONTAGNA
21A EDIZIONE

sabato 14 ottobre 2023
ore 17.00
Sala convegni della Comunità di montagna della Carnia
via Carnia Libera 1944 n. 29 – Tolmezzo

Ingresso libero

Antonio Solero “Alpinista, velista e sommozzatore”- 20 settembre

“Alpinista, velista e sommozzatore”: Antonio Solero presenta il suo libro al CAI di Tolmezzo.

Sarà presentato mercoledì 20 settembre, alle ore 20.30 nella sede del Club Alpino Italiano di Tolmezzo il libro di Antonio SoleroAlpinista, velista e sommozzatore pubblicato da Edizioni Il Frangente.

Nato e cresciuto a Sappada, in mezzo alle montagne delle Dolomiti, Antonio Solero diventa prima alpinista e maestro di sci, poi appassionato di vela.

Nell’avventurosa autobiografia, Solero descrive con un’abile penna, le sue scalate, ma racconta anche i trenta giorni passati in una capsula ancorata sul fondo del lago di Cavazzo, per un esperimento scientifico.

“Questo libro –racconta lo stesso Solero – parla di vette alpine, del mondo subacqueo, di spazi oceanici. Descrive le mie scalate, racconta i trenta giorni passati in una capsula ancorata sul fondo del lago di Cavazzo, ripercorre la traversata dell’Atlantico da Ovest a Est in autunno su una barca da me costruita, commenta alcune mie regate: la vittoria della Transat des Alizés e il podio della Brooklyn Cup Portofino-New York. Ma soprattutto parla di me, di ciò che mi ha spinto ad affrontare queste sfide, alcune a lungo inseguite, altre non previste. Avventure vissute in ambienti ostili, in una natura severa in cui sono stato costretto a lottare per la sopravvivenza, a superare i miei limiti. Non sono state imprese eroiche, ma importanti esperienze di vita spesso condivise con amici che hanno creduto in me e mi hanno aiutato e incoraggiato. La loro presenza rende questo libro vivo”.

Nel corso dell’appuntamento di presentazione, organizzato dalla Sezione del Club Alpino Italiano di Tolmezzo nell’ambito delle serate culturali, Antonio Solero, tuttora navigatore e maestro di sci, commenterà anche alcuni filmati delle sue imprese e dialogherà con tre ospiti e amici, Alberto Calligaris, Sereno Barbacetto e Rodolfo Sinuello, compagni di avventura per mari e monti.

 

Ingresso libero, sede CAI Tolmezzo, via Val di Gorto, 19.

Per ulteriori informazioni: 0433 466446 oppure info@caitolmezzo.it

Libro “Piante d’acqua del Friuli Venezia Giulia” – 20 aprile 20:30 sede CAI

“Piante d’acqua del Friuli Venezia Giulia” è il libro che il comitato scientifico della società alpina friulana ha pubblicato quest’anno e che presenterà presso la sede della nostra sezione giovedì 20 aprile alle 20:30.

Un volume con 183 pagine e più di 500 immagini ed illustrazioni che raggruppa diversi lavori:

  • un sommario fotografico per una prima e veloce identificazione delle piante
  • un testo descrittivo delle caratteristiche morfologiche e dei sistemi di adattamento
  • le schede botaniche delle piante maggiormente presenti in Friuli Venezia Giulia

Il libro costituisce un contributo importante per l’approfondimento e la conoscenza del territorio della regione Friuli Venezia Giulia e del suo ambiente naturale ed è un invito a scoprire le piante acquatiche, le loro caratteristiche morfologiche nonché la loro grande capacità di adattamento. Si rivolge a coloro che non si limitano a chiamare erba ogni pianta che incontrano, che amano camminare ed osservare e che si lasciano affascinare da tutto ciò che li circonda. Dedicato a chi, in un universo verde dalle mille sfumature e trasparenze, si lascia cullare e trasportare dall’acqua.

Il volume è stato prodotto grazie al sostegno di Fondazione Friuli, Regione Autonoma FVG e “Io sono Friuli Venezia Giulia”

Il fantasma dei boschi. Alla scoperta del misterioso gatto selvatico europeo.

giovedì 23 febbraio, ore 20:30
Sede CAI Tolmezzo, via Val di Gorto, 19

Il fantasma dei boschi delle nostre montagne

Il Gatto Selvatico Europeo

la nuova pubblicazione di Tiziano Fiorenza, Lucio Tolar e Nicola Tomasi

Una serata di presentazione del libro con proiezioni a cura di Tiziano Fiorenza

“Il Gatto selvatico (Felis silvestris) è una specie misteriosa e poco nota. Un fantasma, un’ombra silenziosa che si aggira furtivo nei boschi e nelle foreste d’Italia. Lo scopo di questo libro è di descrivere il magnifico e magnetico fascino del gatto selvatico attraverso le meravigliose e uniche immagini degli autori con un testo divulgativo che ci permetterà di scoprire la vita segreta del gatto selvatico dell’Italia nord-orientale”