Pensaevai 2014

Pensaevai 2014 - pdf

Pensaevai 2014 – pdf

Pubblichiamo la versione aggiornata del metodo “pensaevai” per la riduzione del rischio del pericolo valanghe, ideato da Anselmo Cagnati del Centro Valanghe di Arabba.
Stampate, copiate, distribuite e divulgate in libertà, più persone lo leggono meglio è.

Grazie a Mario di Gallo curatore e divulgatore di questo sistema semplificato e davvero alla portata di tutti.

SAF – Cinema di montagna d’epoca

La Società Alpina Friulana presenta

CINEMA DI MONTAGNA D’EPOCA e MUSICA DAL VIVO
DALLE DOLOMITI AL MONTE BIANCO CON GLI SCI DʼALPINISMO

locandina serata cinema epoca - jpg

locandina serata cinema epoca – jpg

mercoledì12 febbraio 2014
Udine, Cinema Visionario
ore 20.45

Cavalieri della montagna (1946), di Severino Casara (75 minuti)
La Grande discesa (La grande descente, 1952) di Lionel Terray e Georges
Strouvé, con accompagnamento musicale dal vivo (26 minuti)
Musiche dal vivo: Daniele DʼAgaro (sassofono tenore e clarinetto), Luigi Vitale (vibrafono, marimba, percussioni)

Proseguono le serate dedicate al Cinema di Montagna d’epoca e alla musica dal vivo a cura della Commissione culturale e divulgativa della SAF. Questa volta l’appuntamento è un tuffo nel Secondo Dopoguerra con due documentari realizzati da alpinisti – registi ambientati in Dolomiti e nelle Alpi Occidentali.

Continua a leggere

Pericolo 5

Pericolo 5 !!!

Pericolo 5 !!!

A quanto pare i previsori del bollettino valanghe del Friuli Venezia Giulia non hanno mai utilizzato in precedenza il valore 5 (su una scala di 5 punti) per dare il livello di pericolo, ed ora viene indicato per ben tre giorni di fila!!!

Stampate, mettete in cornice il bollettino e fate una pausa dallo scialpinismo 😀

Perù 2013

Perù 2013, emozioni, volti e paesaggi

Locandina Perù 2013 - pdf

Locandina Perù 2013 – pdf

La sezione di Tolmezzo del CAI, insieme all’Associazione XXX Ottobre del CAI di Trieste, è lieta di invitarvi ad una serata fotografica a cura dei protagonisti, Irene Batticci e Stefano Cavallari, sulla loro avventura in Perù del 2013.
Il resoconto di una spedizione al Nevado Alpamayo che si è trasformata in una rocambolesca operazione di soccorso alpino.
Due carnici aquisiti, “due amici” appassionati di montagna di Trieste programmano l’ascesa all’Alpamayo dalla via dei francesi. Una salita lungamente desiderata e accuratamente preparata sulla cima della Cordillera Blanca in Perù.
Una sfida personale per Irene ed un’altra tacca nel curriculum di Stefano.
Ma durante la salita un incidente accaduto ad un gruppo che stava scendendo li coinvolge in un soccorso vero e proprio, caso vuole che Stefano sia vice capostazione del CNSAS di Trieste ed Irene medico del soccorso alpino e le persone in difficoltà fossero a loro volta coinvolte in un soccorso…
… il resto lo racconteranno loro due personalmente, noi vi lasciamo con alcune immagini e con l’invito alla serata.

Martedì 4 febbraio alle ore 20:30
presso la sede CAI di Tolmezzo
in via Val di Gorto, 19
ingresso libero e invito aperto a tutti

INFO: CAI Tolmezzo, Via Val di Gorto, 19 – Tolmezzo (UD)
tel / fax: +39.0433.466446 info@caitolmezzo.it