Con il meteo nello zaino

Con il meteo nello zaino – pdf

Venerdì 11 gennaio 2019 alle 20:45
Il Cai di Tolmezzo, nei locali della sua sede
in via Val di Gorto 19 a Tolmezzo
ospita la serata:

CON IL METEO NELLO ZAINO
Come valutare le condizioni meteo nelle escursioni alpine invernali

Venerdì 11 avremo il piacere di ospitare nella nostra sede sociale, Marco Virgilio, meteorologo, conduttore della trasmissione Meteoweekend sull’emittente Telefriuli.
La serata, dal titolo “Con il meteo nello zaino”, si propone di suggerire agli escursionisti quali carte guardare per decidere e programmare una uscita, come valutare le condizioni meteo nelle escursioni con particolare attenzione alla nostra regione alpina.

Durante la serata verrà presentato anche il corso di scialpinismo organizzato dalla Scuola di alpinismo e scialpinismo Cirillo Floreanini della sezione di Tolmezzo, e in particolare la giornata di domenica 13 gennaio dove gli istruttori saranno a disposizione a Casera Razzo per una giornata di avvicinamento alle attività invernali.

Un appuntamento per tutti gli amanti della montagna.

 

 

Breve biografia di Marco Virgilio:
Giornalista pubblicista, titolare casa editrice Spiral Publishing con cui ha pubblicato alcuni libri con contenuti di Meteorologia locale e generale in collaborazione con l’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia.
Dal 2001 pubblica articoli dedicati alla Meteorologia e alla Climatologia su diversi media della regione e a livello nazionale.
Membro della Società Meteorologica Italiana. e dell’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto numerosi corsi di Meteorologia per naviganti, escursionisti e praticanti di volo libero.
Dal 2002 al 2005 caporedattore della rivista Meteorologica pubblicata dall’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia, ha pubblicato il libro “Guida Pratica al meteo per l’escursionista”, edito dalla casa editrice CO.EL di Udine, libro pensato come supporto conoscitivo in materia di Meteorologia generale e locale utile per chi frequenta la montagna della regione.
Meteorologo ufficiale in occasione di eventi sportivi di rilievo. Es: Nation’s Cup di vela del 2003, Rally delle Alpi Orientali per il Team di Paolo Andreucci (2003 e 2004).
Consulente meteo per eventi nel campo dello spettacolo e delle manifestazioni en plein air a livello regionale e nazionale.
Da maggio 2003 è consulente di riferimento per per l’emittente regionale Telefriuli nel campo della Meteorologia e Climatologia, cura le previsioni meteorologiche in onda nei telegiornali meridiani.
Da maggio 2003 cura e conduce sull’emittente regionale Telefriuli la trasmissione Meteoweekend, dedicata alle previsioni meteorologiche per la fine settimana e ad approfondimenti sui temi della Meteorologia e Climatologia con ospiti esponenti di spicco dell’ambiente scientifico regionale e nazionale.

Calendario corsi alpinismo 2019

Corsi 2019
Come sempre con la fine dell’anno in corso viene pubblicato il calendario delle attività della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Cirillo Floreanini”.
Con il PDF in versione “smartphone” scaricabile direttamente da questo articolo vi lasciamo alla scelta dei corsi, per ogni domanda la mail della scuola è scuola@caitolmezzo.it e sul sito scuola.caitolmezzo.it a breve troverete maggiori informazioni e la possibilità di iscrivervi ad ognuno dei corsi in programma.

L’introduzione al Calendario corsi 2019 del presidente:

Anche per il 2019 il programma di corsi organizzato dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Cirillo Floreanini”, della sezione del Club Alpino Italiano di Tolmezzo, prevede attività che impegneranno istruttori e allievi per tutto il corso dell’anno.
Continua quindi la crescita della scuola che vede il consolidamento del suo importante organico sia nell’ambito dello scialpinismo che dell’arrampicata. Questo è il primo risultato importante dovuto alla serietà del gruppo di istruttori e alla competenza della sua direzione.
Mi piace sottolineare un aspetto innovativo: nel corso del 2018 la scuola ha rivolto particolare attenzione verso il mondo giovanile con l’organizzazione di giornate di avvicinamento all’arrampicata il cui scopo principale è stato quello di far appassionare a una disciplina che rappresenta anche e soprattutto l’occasione per conoscere e frequentare l’ambiente montano.
Il programma di quest’anno vuole rafforzare il legame della Scuola di Alpinismo con il mondo dell’Alpinismo Giovanile e perciò, oltre ai tradizionali corsi di arrampicata, verranno organizzate
una serie di attività rivolte ai ragazzi.
Fatte queste dovute premesse veniamo al programma dei corsi per il 2019.
La stagione inizia con il corso di scialpinismo base che ha lo scopo di fornire le indicazioni necessarie per affrontare in sicurezza le escursioni sulla neve.
A seguire si calzeranno di nuovo le scarpette di arrampicata venendo proposto il corso di arrampicata libera che terminerà con un bel fine settimana ad Arco di Trento, paradiso dei climbers: arrampicata e divertimento certamente non mancheranno!
Il Rifugio De Gasperi, con l’affermata gestione di Simone e Omar, sarà teatro della settimana “full immersion” di arrampicata, formula unica nell’ambito delle sezioni CAI, perché impegna gli allievi per una settimana intera dando la possibilità di crescere dal punto di vista alpinistico e di vivere un’esperienza che rimarrà impressa in ciascuno dei partecipanti. Il corso di alpinismo sarà come al solito suddiviso in vari livelli, da quello base a quello avanzato.
Lo scopo di tutti corsi è quello di fornire agli allievi gli strumenti necessari per potersi muovere in ambiente montano, in tutte le stagioni, con la sicurezza di sapere valutare i rischi, utilizzare al meglio i materiali e le tecniche e cosa principale, con la consapevolezza delle proprie capacità.
Vi invito a seguire gli aggiornamenti delle attività sul sito del CAI di Tolmezzo o sulla pagina facebook della sezione o del gruppo della scuola, augurando a tutti buoni corsi.

Alessandro Benzoni, presidente CAI Tolmezzo.

Traversate… dalle Alpi Giulie alle Alpi Carniche

Mercoledì 12 dicembre 2018 alle 20:45
Il Cai di Tolmezzo, nei locali della sua sede in via Val di Gorto, ospita la serata:

Traversate… dalle Alpi Giulie alle Alpi Carniche

Dimitra – jpg

Ritornano gli eventi culturali con il CAI Sezione di Tolmezzo:
mercoledì 12 avremo il piacere di ospitare, la presentazione dell’avventura di Dimitra Theocharis, socia del Cai Tolmezzo, e dell’austriaco di origini slovene Tomaz Druml.
Ecco quanto riportato dal Mesaggero Veneto: “Un viaggio d’alta quota attraverso la catena delle Alpi Giulie. Una traversata che tocca le principali cime dell’arco alpino orientale. Un itinerario da Ovest a Est, verso il sorgere del sole. A piedi, zaino in spalla, contando su un grande affiatamento e appoggiandosi ai rifugi gestiti e ai bivacchi appollaiati a nido d’aquila lungo il tragitto.
L’articolo lo potete trovare a questo link: http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2018/10/27/news/una-traversata-ad-alta-quota-sulla-catena-delle-alpi-giulie-1.17398648

Durante la serata verrà proiettato il video di questa cavalcata, assieme alle più belle immagini raccolte.
Ci sarà anche l’occasione di ammirare le immagini di una traversata che parte invece da Tolmezzo per arrivare in cima al Monte più alto del Friuli: il Coglians. Saranno presenti i protagonisti della Tolmezzo – Coglians, manifestazione ludico-sportiva che ha vissuto la sua seconda edizione nel mese di settembre corso.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle camminate, in montagna e non solo.

Facciamo festa con Giuseppe Festa

G. Festa – pdf

Fondazione Radio Magica onlus e il Comune di Tolmezzo presentano:

Facciamo festa con Giuseppe Festa
Incontro con l’autore

Scrittura, Musica, Natura: queste sono le grandi passioni di Giuseppe Festa. Tra i protagonisti dei suoi racconti ci sono lupi, orsi e aquile, animali che possiamo incontrare anche nelle nostre montagne. Giuseppe ci presenterà i suoi reportage sulla natura trasmessi anche dalla Rai e insieme festeggeremo San Nicolò ascoltando i suoi meravigliosi racconti ambientati in Carnia.

Con suo libro “Cento passi per volare”, pubblicato da Salani editore in collaborazione con il CAI, ha partecipato ed è stato segnalato dalla giuria a Leggimontagna 2018.

Giovedì 6 dicembre ore 10.00-11.30
Teatro Candoni, via XXV Aprile, Tolmezzo
Evento gratuito aperto a tutti