Archivi categoria: corsi

Programma Corsi alpinismo 2020

Corsi 2020 – pdf

Come di consueto, anche per il 2020 il programma di corsi organizzato dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Cirillo Floreanini”, della sezione del Club Alpino Italiano di Tolmezzo, prevede diverse attività per tutto il corso dell’anno.
Vorrei sottolineare innanzitutto il valore che assumono i corsi della scuola.
Stiamo assistendo a un incremento delle offerte di attività outdoor, e delle possibilità che il territorio montano offre. Ciò determina inevitabilmente anche l’aumento di “incidenti” o inconvenienti più o meno gravi.
I corsi organizzati dalla nostra scuola di alpinismo hanno in primo luogo lo scopo di fornire agli allievi gli strumenti necessari per potersi muovere in ambiente montano, in tutte le stagioni, con la sicurezza di sapere valutare i rischi, utilizzare al meglio i materiali e le tecniche e, cosa principale, con la consapevolezza delle proprie capacità.
Senza tralasciare comunque uno degli aspetti principali che è il divertimento. Partecipare a uno dei corsi della scuola, che sia quello di scialpinismo o di roccia o di arrampicata libera, significa far parte di un gruppo, col quale condividere le passioni che ci accomunano. Si creano amicizie, che possono sfociare in esperienze uniche come quelle di quest’anno, che hanno portato alla nascita del c.d “gruppo rosa” della sezione. Un gruppo di ragazze, istruttrici e allieve della scuola, che hanno dato vita a momenti unici come la salita dello spigolo NO del Sernio.
Nel corso del 2020 verrà rafforzata l’attenzione verso il mondo giovanile, con l’organizzazione di giornate di avvicinamento all’arrampicata il cui scopo principale è quello di far appassionare a una disciplina che rappresenta anche e soprattutto l’occasione per conoscere e frequentare l’ambiente montano, senza dimenticare l’aspetto principale del gioco.

Il programma dei corsi per il 2020 inizia con il corso di scialpinismo base, che ha lo scopo di fornire le indicazioni necessarie per affrontare in sicurezza le escursioni sulla neve.
A seguire, si calzeranno le scarpette di arrampicata, venendo riproposto il corso di arrampicata libera, che terminerà con un bel fine settimana ad Arco di Trento, paradiso dei climbers: arrampicata e divertimento certamente non mancheranno!
Il Rifugio De Gasperi, sempre con la gestione di Simone e Omar, sarà teatro della settimana “full immersion” di arrampicata, formula unica nell’ambito delle sezioni Cai, perché impegna gli allievi per una settimana intera, dando la possibilità di crescere dal punto di vista alpinistico e di vivere un’esperienza che rimarrà impressa in ciascuno dei partecipanti. Il corso di alpinismo sarà come al solito suddiviso in vari livelli, da quello base a quello avanzato.
Volendo rafforzare il legame della scuola con il mondo dell’alpinismo giovanile, accanto ai tradizionali corsi di arrampicata verranno organizzate una serie di attività rivolte ai ragazzi dell’alpinismo giovanile, per i quali invito a controllare il relativo programma.
Vi invito a seguire gli aggiornamenti delle attività sul sito del Cai di Tolmezzo o sulla pagina Facebook della sezione o del gruppo della scuola, e auguro a tutti buoni corsi e tanto divertimento.

Alessandro Benzoni

Calendario corsi alpinismo 2019

Corsi 2019
Come sempre con la fine dell’anno in corso viene pubblicato il calendario delle attività della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Cirillo Floreanini”.
Con il PDF in versione “smartphone” scaricabile direttamente da questo articolo vi lasciamo alla scelta dei corsi, per ogni domanda la mail della scuola è scuola@caitolmezzo.it e sul sito scuola.caitolmezzo.it a breve troverete maggiori informazioni e la possibilità di iscrivervi ad ognuno dei corsi in programma.

L’introduzione al Calendario corsi 2019 del presidente:

Anche per il 2019 il programma di corsi organizzato dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Cirillo Floreanini”, della sezione del Club Alpino Italiano di Tolmezzo, prevede attività che impegneranno istruttori e allievi per tutto il corso dell’anno.
Continua quindi la crescita della scuola che vede il consolidamento del suo importante organico sia nell’ambito dello scialpinismo che dell’arrampicata. Questo è il primo risultato importante dovuto alla serietà del gruppo di istruttori e alla competenza della sua direzione.
Mi piace sottolineare un aspetto innovativo: nel corso del 2018 la scuola ha rivolto particolare attenzione verso il mondo giovanile con l’organizzazione di giornate di avvicinamento all’arrampicata il cui scopo principale è stato quello di far appassionare a una disciplina che rappresenta anche e soprattutto l’occasione per conoscere e frequentare l’ambiente montano.
Il programma di quest’anno vuole rafforzare il legame della Scuola di Alpinismo con il mondo dell’Alpinismo Giovanile e perciò, oltre ai tradizionali corsi di arrampicata, verranno organizzate
una serie di attività rivolte ai ragazzi.
Fatte queste dovute premesse veniamo al programma dei corsi per il 2019.
La stagione inizia con il corso di scialpinismo base che ha lo scopo di fornire le indicazioni necessarie per affrontare in sicurezza le escursioni sulla neve.
A seguire si calzeranno di nuovo le scarpette di arrampicata venendo proposto il corso di arrampicata libera che terminerà con un bel fine settimana ad Arco di Trento, paradiso dei climbers: arrampicata e divertimento certamente non mancheranno!
Il Rifugio De Gasperi, con l’affermata gestione di Simone e Omar, sarà teatro della settimana “full immersion” di arrampicata, formula unica nell’ambito delle sezioni CAI, perché impegna gli allievi per una settimana intera dando la possibilità di crescere dal punto di vista alpinistico e di vivere un’esperienza che rimarrà impressa in ciascuno dei partecipanti. Il corso di alpinismo sarà come al solito suddiviso in vari livelli, da quello base a quello avanzato.
Lo scopo di tutti corsi è quello di fornire agli allievi gli strumenti necessari per potersi muovere in ambiente montano, in tutte le stagioni, con la sicurezza di sapere valutare i rischi, utilizzare al meglio i materiali e le tecniche e cosa principale, con la consapevolezza delle proprie capacità.
Vi invito a seguire gli aggiornamenti delle attività sul sito del CAI di Tolmezzo o sulla pagina facebook della sezione o del gruppo della scuola, augurando a tutti buoni corsi.

Alessandro Benzoni, presidente CAI Tolmezzo.

6° corso di Introduzione alla Speleologia del Gruppo Speleologico Michele Gortani

Il Gruppo Speleologico Carnico organizza il VI° corso di Introduzione alla Speleologia.

Regolamento:
Il Corso sarà diretto da un Istruttore Nazionale di Speleologia della SNS (SCUOLA NAZIONALE DI SPELEOLOGIA) del CLUB ALPINO ITALIANO secondo le modalità e le linee guida detate dalla SNS. Il Corso ha lo scopo di fornire le basi tecniche teoriche e culturali per la pratica della Speleologia e consisterà in :

  • 5 lezioni teoriche che si terranno i giovedì presso la sede del CAI alle 20.30
  • 4 lezioni pratiche che si terranno la domenica presso grotte e palestre della nostra regione che verranno scelte di volta in volta secondo le esigenze del gruppo.

Per poter partecipare al Corso bisogna aver compiuto i 15 anni di età (PER I MINORENNI È NECESSARIA L’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DEI GENITORI). L’iscrizione al CAI è obbligatoria per poter frequentare il Corso. All’atto dell’iscrizione è necessaria la presentazione dei seguenti documenti:

  • certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica
  • modulo di iscrizione compilato
  • versamento di 80,00 € come quota di iscrizione al corso

Tutta l’attrezzatura tecnica individuale per lo svolgimento del Corso sarà messa a disposizione del Gruppo Speleo e comprende:

  • Casco con illuminazione
  • Longe con moschettoni
  • Maniglia con pedale
  • Imbragatura da speleologia completa di maillòn Discensore
  • Bloccante ventrale

Si consiglia di dotarsi per le uscite di tuta da meccanico o tuta da speleologia, scarponi da trekking o stivali e guanti.

Il programma sarà il seguente:

  • 23/08  ore 20.30 presentazione corso e lezione
  • 26/08  uscita pratica in palestra
  • 30/08  lezione ore 20.30
  • 02/09  uscita in ambiente ipogeo
  • 06/09  lezione ore 20.30
  • 09/09  uscita in ambiente ipogeo
  • 13/09  lezione ore 20.30
  • 16/09  uscita finale in ambiente ipogeo
  • 20/09  lezione finale ore 20:30

Scarica la brochure e compila il modulo e invialo a: stefanosalvador@yahoo.it

MODULO DI ISCRIZIONE

Per maggiori informazioni:

email: stefanosalvador@yahoo.it

Cell:  +39 347 8347113

 

V Corso di formazione per Operatori Naturalistici e Culturali di 1° livello

Il Comitato scientifico Veneto Friulano Giuliano organizza il:

Pieghevole corso ONC 2018 – pdf

V CORSO DI FORMAZIONE Operatori Naturalistici e Culturali di primo livello area VFG 2018
Marzo – Ottobre 2018

Finalità del corso
Formare soci con esperienza sulle tematiche naturalistiche e culturali che la montagna offre, per poterle poi comunicare e divulgare agli altri soci, attraverso l’organizzazione di escursioni a tema, serate culturali, convegni, ricerche o con la realizzazione di articoli ecc. I campi d’azione sono principalmente quelli sezionali, intersezionali e in collaborazione con il CSVFG.
Ammissione al corso
Possono partecipare al corso i soci del Club Alpino Italiano iscritti da almeno due anni ed in regola con il pagamento della quota associativa anno 2018, che abbiano compiuto i 18 anni di età. Se semplici soci dovranno affrontare tutte e 12 le giornate previste, se già sezionali o titolati partecipando ai 5 week end previsti. Fondamentale, inoltre, la disponibilità a collaborare con la sezione di appartenenza, nonché con il Comitato Scientifico VFG e Centrale del CAI.
Programma del corso, date e località
Il corso seguirà – dopo due giornate di base comune per gli iscritti che non siano già titolati o sezionali – una scansione di tipo ecologico degli argomenti trattati: dai fattori abiotici dell’ambiente naturale alpino, a quelli biotici e all’interazione tra di essi, fino a comprendere il complesso ecosistema delle nostre montagne, in cui l’uomo è spesso protagonista determinante. Il corso è organizzato in 2 sabati e 5 fine settimana, per un totale di 12 giornate. Nell’ultimo fine settimana, si svolgeranno il test finale (che verterà sugli argomenti affrontati nei precedenti incontri) e la prova pratica di conduzione in ambiente naturale.

Nel PDF allegato i dettagli, iscrizioni entro e non oltre il 15 marzo 2018.