In vetta al Cogliàns 150 anni fa
di Melania Lunazzi
Archivio mensile:Settembre 2015
150° Monte Coglians – 26/27 Settembre
SABATO 26 SETTEMBRE 2015
Sala conferenze della Comunità Montana della Carnia, Tolmezzo
via Carnia Libera 1944 n. 29, Tolmezzo
ore 10.00
Paul Grohmann, il Coglians e la nascita dell’alpinismo nelle Alpi Carniche (1865-2015)
Il 30 settembre 1865 il viennese Paul Grohmann, reduce dalle grandi conquiste nelle Dolomiti ampezzane, assieme alla guida Napoleone Sottocorona e a tal Hofer, contadino di Birnbaum, saliva il Monte Coglians (2780 m) segnando l’inizio dell’alpinismo nelle Alpi Carniche.
Nel 150° anniversario della salita il Convegno di studi intende mettere a fuoco l’importanza della salita del grande austriaco, considerandola in relazione alle conoscenze alpinistiche locali dell’epoca e allo sviluppo dell’alpinismo friulano.
Programma
Indirizzo di saluto di Giulio Magrini, Presidente dell’ASCA
Paolo Borciani, Vice Presidente generale del CAI
Discorso di apertura di Fritz Macher, Presidente ÖAV, Sezione Austria
Ernesto Majoni (GISM), 1863-1864-1865: gli anni d’oro di Paul Grohmann
Luciano Santin (CAI, Associazione XXX Ottobre Trieste), Alpinismo friulano dell’Ottocento: passione alpinistica e riappropriazione identitaria
Melania Lunazzi (SAF), Il Cogliàns di Paul Grohmann, una mancata Cjanevate e l’inizio dell’alpinismo in Friuli Venezia Giulia
Coordina: Andrea Zannini, Università degli studi di Udine
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015
Salita al monte Coglians
ore 07.00
Ritrovo al Rifugio Tolazzi
ore 11.00
In vetta per le foto ricordo
ore 14.00
Rinfresco al Rifugio Marinelli
Programma Leggimontagna 2015
ATTENZIONE. Comunicazione variazione programma
L’incontro con l’alpinista Hervè Barmasse per la presentazione del suo libro “La Montagna dentro” avrà luogo presso l’auditorium Candoni in via XXV aprile a Tolmezzo alle ore 21,00, anzichè presso la sala conferenze della Comunità Montana.
_____________
ASCA – Associazione delle Sezioni Montane del Club Alpino Italiano, presenta il programma completo del:
Premio Leggimontagna 2015
Letterario 13a edizione
Cortomontagna 1a edizione
Scuole 4a edizione
18 e 19 settembre 2015, Tolmezzo
Leggimontagna, organizzato in concomitanza con la Festa della Mela, quest’anno prevede oltre al consueto premio Letterario (sezioni Narrativa, Saggistica e Inediti), il premio Cortomontagna riservato ai cortometraggi di registi dilettanti (sezioni Alpinismo, Natura, Antropologia, Under 18) e il premio Audiovisivi Scuole, riservato alle Scuole primarie – secondo biennio – e secondarie di primo grado delle aree montane del Friuli Venezia Giulia.
Ma Leggimontagna è anche un’occasione per promuovere momenti di riflessione, divertimento, informazione sui temi della montagna. Venerdì 18 settembre in serata, Hervè Barmasse sarà a Tolmezzo per presentare il suo ultimo libro La Montagna dentro, premio Narrativa Leggimontagna 2015. Sabato 19 settembre in mattinata è previsto l’incontro dibattito Sentieri di montagna: fino a quando?, incentrato sul tema delle difficoltà a mantenere percorribili i sentieri CAI, vista l’attuale carenza di risorse umane ed economiche.
Leggimontagna 2015 – Programma
Appuntamento autunnale con il Premio Leggimontagna 2015, Herve Barmasse, ospite venerdì 18, presenterà il suo nuovo libro.
VENERDÌ 18 SETTEMBRE 2015
Sala conferenze della Comunità Montana della Carnia,
via Carnia Libera 1944 n. 29, Tolmezzo
ore 10.00
Cerimonia di premiazione Leggimontagna
• 4^ edizione Sezione Audiovisivi Scuole
con proiezione di estratti dei filmati vincitori
Illustrazione del Progetto “L’Albero dei Desideri”
Presenta Alessandro Mistichelli
Sala conferenze della Comunità Montana della Carnia,
via Carnia Libera 1944 n. 29, Tolmezzo
ore 17.30
proiezione dei video presentati al concorso
e cerimonia di premiazione
• 1^ edizione Cortomontagna
Presenta Francesca Spangaro
La MELA autoctona – Intermezzo gastronomico e agroalimentare
ore 21.00
Hervè Barmasse presenta il suo libro “La Montagna dentro”
Intervista di Luciano Santin
SABATO 19 SETTEMBRE 2015
Sala conferenze della Comunità Montana della Carnia,
via Carnia Libera 1944 n. 29, Tolmezzo
ore 10.00
Incontro e discussione
Sentieri di montagna: fino a quando?
Interverranno: Giulio Magrini (Presidente ASCA), Danilo Bettin (Presidente Commissione Giulio Carnica Sentieri), Giovanni Anziutti, Alessandro Plozner, Michele Cimenti (Componenti Direttivo CAI Regionale)
Conclusioni di Cristiano Shaurli, assessore alle risorse agricole e forestali della Regione Friuli Venezia Giulia
ore 15.00
Cerimonia di premiazione Leggimontagna
• 13^ edizione Premio Letterario
Premiazione delle opere vincitrici delle Sezioni Saggistica, Inediti e Narrativa
Presenta Leila Meroi
Letture dai libri premiati di Anna Cosetti
In collaborazione con l’evento “La lunga notte delle Pievi in Carnia” promosso dal Coro del Friuli Venezia Giulia, nel corso della premiazione si esibirà il Coro Vincenzo Ruffo di Cervignano.