Il lupo in Carnia

La Pro Loco di Ravascletto
in collaborazione con i Musei Scientifici di Trieste
presenta

Lupo in Carnia - pdf

Lupo in Carnia – pdf

UOMINI E LUPI
Il ritorno del lupo in Carnia tra scienza, gestione e leggenda

Venerdì 17 luglio, ORE 18
“Cjasa da Vicinia” – Stalis di Ravascletto
Interviene Nicola Bressi, zoologo, direttore dei Musei Scientifici di Trieste

Mancava da quasi un secolo, saltando due generazioni umane. Ora è ritornato. È il Lupo. Forse l’animale più leggendario, ammirato, temuto e narrato di tutta Europa. Quanto di vero c’è nelle fiabe e nelle leggende e quanto di favoloso c’è nella biologia del vero padrone dei boschi? È un ritorno voluto o casuale? Auspicabile o problematico? Soprattutto come gestirlo, quando temerlo e dove trasformarlo in un’opportunità.
Lo scopriremo nel corso di una narrazione che ci condurrà tra la vita dei lupi, nel segreto dei loro branchi e delle loro tecniche predatorie. Ma anche nello specchio della nostra anima e della nostra cultura, perché il Lupo è un simbolo vivente delle paure e delle ambizioni dell’uomo. Convivere con il lupo vuole dire convivere con l’equilibrio della vita. Accettarne le sue regole più profonde, ammirarne i sui lati più selvaggi. Perché, come recita un antico proverbio dei nativi americani: «Una montagna con un lupo è una montagna più alta».

Con il patrocinio di Comune di Ravascletto, Comitato regionale Unpli e Sezione “Cai” di Ravascletto
www.montagnasenzaconfini.it/scheda_pdi.aspx?id=447valcjalda@friul.net

Scarpon 2015

Scarpon 2015 - pdf

Scarpon 2015 – pdf – 1.2 MB

La Pro Loco Val Pesarina in collaborazione con il comune di Prato Carnico e gli operatori turistico economici della Val Pesarina vi invitano allo:

Scarpon 2015 – 25a edizione

Marcia non competitiva al Rifugio Fratelli De Gasperi, a quota 1770 m.

Il 12 luglio 2015, ore 9:00

La partenza sarà dal Centro Fondo Lavadin sui sentieri dell’alta Val Pesarina, attraversando Pian di Casa, Casera Mimoias, Clap Piccolo fino all’arrivo al Rifugio F.lli De Gasperi.

La manifestazione è aperta a persone di qualsiasi età.

Iscrizioni presso il Bar del Centro Fondo dalle ore 8:00 alle 9:00, partenza alle ore 9:00

La classifica verrà stilata in base al tempo medio di percorrenza

In allegato il pdf con i dettagli

Cortomontagna 2015

Il Premio Leggimotagna quest’anno ha una sezione Cortomontagna creata per video brevi (5 minuti al massimo) girati da dilettanti (dal 2010 ad oggi) sul tema:
la Montagna dal vivo, cioè: alpinismo (arrampicata su roccia o su ghiaccio, scialpinismo, escursioni con ciaspe, escursioni, etc.), natura (ambiente, fauna e flora, fenomeni naturali, etc.), antropologia (documentazione di espressioni della cultura alpina, di tradizioni, di eventi caratteristici, etc.); poi c’è Under 18 dedicata ai giovanissimi.

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare!

Per informazioni:

Elena Puntil – Francesca Vriz, Ufficio Cultura della Comunità Montana della Carnia, Via Carnia Libera 1944 n. 29, 33028 Tolmezzo, tel. 0433/487740 – 487735,

e-mail: info@leggimontagna.it

www.leggimontagna.it