Ritorna Arrampicarnia

I 150 anni dalla prima salita della Cjanevate da parte di Paul Grohmann sono l’occasione per presentare una fitta serie di eventi dedicati agli appassionati della montagna, grandi e piccini.
Storia, arrampicata e natura si intrecciano nella suggestiva cornice delle Alpi Carniche.

Arrampicarnia è stato uno dei primi raduni non competitivi della storia dell’ arrampicata sportiva italiana. Nelle prime tre edizioni, tenutesi dal 1986 al 1988, Arrampicarnia ospitò tra le pareti del Pal Piccolo, nelle Alpi Carniche, alcuni tra i protagonisti di un’allora giovanissima disciplina, molti dei quali ancor oggi sulla breccia.

Basti ricordare Manolo, Heinz Mariacher, Beat Kammerlander, Roberto Bassi, Mauro Corona, Andrea Gallo, Sandro Neri, Icio Dall’Omo, Rolando Larcher, Luisa Iovane, Gigi Mario, un giovanissimo Pietro Dal Pra e l’indimenticabile, Patrick Berhault.

Variazione data escursione Croda dei Longerin

Causa un errore sul volantino comunichiamo che l’uscita della Sezione di Tolmezzo:
Croda dei Longerin è prevista per domenica 1 luglio e NON sabato 30 giugno.

Due variazioni di altrettante date di escursioni della Sezione di Ravascletto:
A causa della indisponibilità del rifugio ad accogliere tutti i partecipanti alla escursione alla Cima d’Asta nella data stabilita per il 4 e 5 agosto 2018 si è deciso di spostarla alla settimana successiva e pertanto la stessa avverrà sabato 11 e domenica 12 agosto 2018.
Per tale variazione l’escursione sull’anello del Monte Coglians, in programma per domenica 12 agosto 2018, verrà anticipata a domenica 5 agosto 2018.

Alpinismo Giovanile – Arrampicata Libera Outdoor

Per i giovani soci delle sezioni Asca CAI aderenti all’attività dell’alpinismo giovanile, il Gruppo di Alpinismo Giovanile della Sezione di Tolmezzo del C.A.I. in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Cirillo Floreanini”, della sezione del Club Alpino Italiano di Tolmezzo organizza un corso di avvicinamento all’arrampicata libera.
Un modo di far conoscere ai giovani la montagna in modo divertente e responsabile, avviandoli alla pratica delle attività di arrampicata in sicurezza, nel rispetto della natura e promuovendo la conoscenza della cultura alpina.

Le iscrizioni si effettuano presentando l’apposito modulo di iscrizione in sede Cai o inviandolo via mail ai seguenti indirizzi, entro venerdì 29 giugno 2018:
alpinismogiovanile@caitolmezzo.it
presidente@caitolmezzo.it
Requisito essenziale è l’essere in regola con l’iscrizione Cai ed essere iscritti ai gruppi di alpinismo giovanile.
Per chi non lo fosse, deve essere compilato sia il modulo di iscrizione alle attività dell’alpinismo giovanile per l’attività dell’anno in corso che quello di iscrizione all’attività di arrampicata.
Per maggiori informazioni, ecco i recapiti telefonici cui rivolgersi:
Valter 3396160508 o Alessandro 3383563070

Programma completo in formato PDF

Modulo iscrizione alpinismo giovanile

Modulo iscrizione corso arrampicata

Apertura stagione 2018 De Gasperi

Quasi in sordina è ripartita la stagione estiva per il Rifugio Fratelli De Gasperi, inaugurata ieri 8 giugno sarà protratta fino a fine settembre e oltre se la stagione lo consente.

Già dalla prossima settimana ci sarà un assaggio degli eventi programmati per il 2018 che si terranno in quota presso il rifugio, la Banda Berimbau, un singolare gruppo di percussioni brasiliane scuoterà le dolomie pesarine sabato 16 e domenica 17 giugno

Berimbau – jpg

A seguire altri numerosi appuntamenti già in calendario…