Sede chiusa

Dunque… visti i DPCM, le indicazioni della presidenza regionale, del prefetto, del Senato Galattico, sentiti membri eccellenti dell’Alleanza Ribelle, consultato H7-25… e fatta una query a Deep Thought (che però stavolta ha risposto 43),  pare, e dico pare, che siamo di nuovo in zona arancione (pardon rossa):

la sede rimane chiusa fino a nuove indicazioni!

Potete comunque rinnovare tramite bonifico come indicato nella pagina relativa al rinnovo 2021 e spedirci via mail la ricevuta del versamento.
Il rinnovo viene effettuato nel giro di un paio di giorni e vi verrà inviato il certificato di iscrizione 2021, il bollino potete ritirarlo più avanti a sede aperta, oppure scegliere di farvelo spedire a prezzo di costo tramite raccomandata aggiungendo 5,40 euro al bonifico e indicando l’indirizzo cui spedirlo nella mail.

Incontri di Cultura Alpina

Per quattro martedì successivi appuntamento online alle 20.30 con Incontri di cultura alpina,
organizzati da ASCA/Leggimontagna-Cortomontagna e dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università di Udine, da seguire in diretta dalla pagina Facebook di Leggimontagna-Cortomontagna, con libero accesso.
Docenti universitari ed altri esperti della montagna friulana (e non solo) proporranno alcuni approfondimenti su temi riguardanti le risorse naturali e antropiche della catena alpina orientale.

16 febbraio: Federico Cazorzi, docente di Idrologia, parlerà di ghiacciai alpini con un focus sull’Occidentale del Montasio, Mario Di Gallo, guida alpina e vicepresidente ASCA, delle attività alpinistiche invernali.

23 febbraio: Maria Eliana Poli, docente di Geologia ambientale, affronterà il tema della fragilità geologico-ambientale della montagna, poi Daniela De Prato, referente del Geoparco – Comunità di montagna della Carnia, accompagnerà virtualmente il pubblico nel Geoparco delle Alpi Carniche.

2 marzo: Stefano Bovolenta, docente di Alpicoltura, tratterà il tema della zootecnica alpina. A seguire il documentario “Giovani agricoltori di montagna” realizzato da Ivo Pecile e Marco Virgilio nell’ambito del progetto PassoPass.

9 marzo: Ivana Bassi, docente di Politica agraria e sviluppo rurale, farà un approfondimento sulle opportunità di sviluppo per i territori alpini, Mario Di Gallo sulla nuova frontiera dello sci e delle escursioni invernali.

 

Alla fine di ogni appuntamento ci sarà spazio per le domande del pubblico.
Gli incontri verranno registrati. Resteranno disponibili sulla pagina Facebook di Leggimontagna-Cortomontagna e saranno pubblicati nella sezione “Montagna Viva” di Play Uniud, il canale YouTube dell’Università di Udine.

Locandina in versione PDF

Mostra Geoparco – Tra terra e mare

Venerdì 19 febbraio apre a Tolmezzo, a Palazzo Frisacco, la mostra

TRA TERRA E MARE – LE ALPI CARNICHE 300 MILIONI DI ANNI FA!

Dopo le scogliere devoniane e i pesci fossili triassici non poteva mancare il terzo capitolo della saga, dedicata stavolta agli ambienti di pianura e costieri del periodo carbonifero, che ci hanno lasciato preziose testimonianze fossili, tra gli altri, dei più antichi vegetali ritrovati sul nostro territorio.

La mostra è curata dal Museo Friulano di Storia Naturale i reperti esposti provengono dalle collezioni del Geoparco, ossia dal Museo Geologico della Carnia e dalla Mostra Permanente del Fossile di Arta Terme.

Finché permane la “zona gialla”, la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì ogni giorno con orario 10.30/12.30 e 14/17.30, ad ingresso libero e senza assembramenti.

Se si desidera una guida che accompagni e illustri l’esposizione i pomeriggi del giovedì e venerdì, sono previsti due turni di visita gratuita su prenotazione per gruppi di massimo 4 persone. Le mattine invece sono dedicate alle scuole, con le visite virtuali in collegamento dalla mostra e con i video tematici con attività didattica.

Dal Patriarca al Doge, cosa è cambiato in montagna?

Quali sono state le conseguenze del passaggio dal Patriarcato di Aquileia alla Repubblica di Venezia nella montagna friulana? Quali le eventuali ripercussioni sul tempo presente?

Ne parleranno Daniele Macuglia, storico della scienza, e Claudio Lorenzini, storico, ricordando il 600° anniversario dalla fine del Patriarcato e dall’inizio della dominazione della Serenissima Repubblica in Friuli.

L’incontro è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli studi di Udine, con il sostegno dei partner del progetto Leggimontagna-Cortomontagna.

Link ID e passcode per accedere alla piattaforma zoom:
https://us02web.zoom.us/j/84364797305?pwd=ZnNBYjFVY1BLRVhqREI2UIRCdKORMUTO9
ID riunione: 843 6479 7305
Passcode: ASCA

Serata – pdf