Sotto Zero – Conferenza annuale UMFVG a Venzone

Programma conferenza annuale UMFVG - pdf

Programma conferenza annuale UMFVG – pdf

Sabato 16 novembre a Venzone, dalle 9:00 alle 17:00 si terrà la XIII Conferenza dell’unione meteorologica del Friuli Venezia Giulia dal titolo:

Sottozero: storie di climi e ghiacciai negli ultimi 30mila anni

Verrà illustrata la storia del ghiaccio degli ultimi 30.000 anni, ed ai segni lasciati sul territorio del Friuli Venezia Giulia.

Una conferenza che potrà interessare sicuramente gli appassionati di montagna, di meteorologia o glaciologia.
Oppure solamente per curiosare sul perché 25.000 anni fa i ghiacciai scendessero dalle valli del Tagliamento e del Fella per unirsi a Venzone e aprirsi nella piana friulana fino alle colline moreniche a nord di Udine… per poi sparire in seguito ad un cambiamento climatico.

Maggiori informazioni sul sito umfvg.org.

Cena Sociale – 2013

INVITO CENA SOCIALE 2013 - pdf

INVITO CENA SOCIALE 2013 – pdf

Anche quest’anno il Direttivo della Sezione ha organizzato la cena sociale che si terrà:

VENERDÍ 29 NOVEMBRE 2013 ALLE ORE 20.00
presso
L’ HOTEL CARNIA

Comunicare l’adesione entro il 26.11.2013.

Nell’occasione saranno premiati con lo speciale distintivo CAI, i soci con anzianità rispettivamente di 25 e 50 anni.

Maggiori informazioni nel pdf allegato.

Premiazioni Leggimontagna 2013

In contemporanea alle giornate della Festa della mela a Tolmezzo si è conclusa l’edizione 2013 del Premio Leggimontagna.

Pubblichiamo alcune immagini scattate da Alberto Cella, presidente della sezione CAI di Tolmezzo che ha ospitato le fasi finali del premio.

A seguire un video della rappresentazione teatrale andata in scena durante le premiazioni e l’elenco completo dei vincitori di questa edizione.


Prima rappresentazione del reading di Andrea Zannini con gli attori Massimo Somaglino e Claudia Grimaz e con la musicista e compositrice Caterina Fiorentini alla fisarmonica. La pièce è stata messa in scena durante l’undicesima edizione di Leggimontagna a Tolmezzo il 21 settembre 2013

Continua a leggere

Premio Leggimontagna 2013

Programma Leggimontagna 2013 - pdf

Programma Leggimontagna 2013 – pdf

Si avvia alle fasi conclusive e quindi alle serate di premiazione l’edizione 2013 del Premio Leggimontagna organizzato dall’ASCA, di seguito il programma delle serate conclusive che coincideranno come date con la Festa della Mela di Tolmezzo.

PROGRAMMA PREMIO LEGGIMONTAGNA 2013

Venerdì 20 settembre 2013

Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, tensostruttura
ore 10.00

Cerimonia di premiazione “Leggimontagna”
• 2^ edizione Sezione Audiovisivi Scuole, con proiezione di estratti dei filmati vincitori
presenta Alessandro Mistichelli

ore 21.00

Cerimonia di premiazione “Leggimontagna”
• 8^ edizione Sezione Filmati-Video
, con proiezione di estratti dei filmati vincitori
presenta Francesco Brollo

Sabato 21 settembre 2013

Comunità Montana della Carnia, sala conferenze
ore 9.30

Presentazione de “I percorsi della libertà”

itinerari turistici sui luoghi della Resistenza in Carnia, quarto momento del progetto dell’Università degli Studi di Udine e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ”Repubblica della Carnia 1944. Le radici della libertà e della democrazia”
interverranno il prof. Mauro Pascolini e il prof. Andrea Zannini

ore 12.00

150° anniversario dalla Fondazione del Club Alpino Italiano (Torino, 1863)

Riconoscimento agli operatori volontari delle Sezioni CAI che si occupano della manutenzione e della segnaletica dei sentieri e alla Commissione Giulio-Carnica Sentieri

Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, tensostruttura

ore 15.00

Elogio alla lettura

scritto da Pierluigi Cappello, interpretato da Massimo Somaglino

Cerimonia di premiazione “Leggimontagna”

• 11^ edizione Premio Letterario

Premiazione delle opere vincitrici delle Sezioni Narrativa, Saggistica, Inediti

Letture di Massimo Somaglino

presenta Melania Lunazzi

Massimo Somaglino e Claudia Grimaz reciteranno Seduta psicanalitica di una guida valdostana di Andrea Zannini