Geologia sotto le stelle

Geologia sotto le stelle - pdf

Geologia sotto le stelle – pdf

Una serata dedicata alle Scienze della Terra nell’incantevole scenario delle Alpi Carniche

sabato 2 agosto 2014, ore 21.00
Centro Visite del Geoparco delle Alpi Carniche in località Laghetti di Timau (Paluzza)

Verrà proiettato il video “timelapse”:
Aere et Nubilo, di Ivo Pecile – Sentieri Natura

Inoltre:
Osservazione del cielo:
a cura del Gruppo Radioastronomia Astronomia della Carnia
Speed-date geologico:
rocce, fossili, faglie e minerali con Giuseppe Muscio, Maurizio Ponton e Roberto Zucchini
Multivisioni:
a cura di Ivo Pecile – Sentieri Natura
Paleogiochiamo:
spazio giochi per i più piccoli a cura di CarniaMusei
Le Grotte di Timau:
a cura del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano

Durante la serata i partecipanti potranno seguire le diverse attività e alternarsi ai tavoli per chiacchierare liberamente con gli esperti, porre loro domande, maneggiare reperti; sarà disponibile un angolo lettura ed uno spazio dedicato ai bambini che potranno giocare con la geologia: il tutto grazie alla collaborazione fra Comunità Montana della Carnia (Museo Geologico della Carnia, Geoparco della Carnia), Comune di Paluzza e Secab.

L’evento avrà luogo anche in caso di pioggia.

Girarifugi 2014

girarifugiNote e parole in rifugio.

Girarifugi è una bella idea, venuta di Assorifugi, per incentivare, stimolare e poi premiare, gli innamorati della montagna.
Funziona così, Innanzitutto munitevi di una tessera “Girarifugi” (la potete ritirare presso gli uffici turistici o qualsiasi rifugio e – da quest’anno – malga aderente).
Ad ogni vostra visita in un rifugio o malga convenzionata (purché sia sempre una struttura differente), il gestore vi apporrà 1 punto per le mete che si raggiungono più facilmente (rifugi escursionistici e malghe), 2 per quelle che fanno un po’ “sputar pallini”, come si dice (rifugi alpini), e 1 punto ulteriore se scegliete di fermarvi in rifugio anche per la notte.
Il vostro obiettivo è raggiungere il riempimento della tesserina, cioè ritrovarvi con 21 timbri entro il 31.10.2014. Potrete così scegliere, come regalo, 700 g di gustoso formaggio di malga o una borraccia tecnica e andare in giro ancora, vantandovi con ragione, di essere stato qui e là, su e giù, a destra e a manca, per le montagne del Friuli, del Cadore e della Carinzia.

Ovviamente non mancano le “note in rifugio”, tutte le iniziative artistiche in calendario le trovate dettagliate nel depliant pdf dell’iniziativa allegato all’articolo.

Progetto Rio Vaat, serata & grotta

Progetto Rio Vaat

Progetto Rio Vaat – jpg

Il Gruppo Speleologico Carnico “Michele Gortani” è lieto di invitare tutti alla serata dedicata al

Progetto Rio Vaat

VENERDI’ 27 GIUGNO, ore 20:30
presso la sede CAI di Tolmezzo
in via Val di Gorto, 19, Tolmezzo
Ingresso libero e invito aperto a tutti.

Il progetto di ricerca si prefigge l’indagine idrogeologica della sorgente del rio Vaat presso Cesclans e della catena del Monte Fait. Durante la presentazione verrà descritto il progetto di ricerca, le sue finalità e i risultati fino ad oggi raggiunti.

Inoltre, sempre il Gruppo Speleo organizza:

SABATO 28 GIUGNO

Escursione alla Grotta sopra la Centrale a Timau

Programma escursione:
Ritrovo ore 9:30 presso il parcheggio antistante il bar Messico a Timau.
Visita alla grotta e alla sorgente del Fontanon di Timau.
Ore 13:30 rientro al parcheggio.
La visita dell’intera grotta prevede l’utilizzo di attrezzatura da ferrata e di un minimo di agilità in terreni scoscesi.
Parte della grotta può essere visitata con semplice attrezzatura escursionistica.
Necessaria lampada frontale.

Sul volantino allegato all’articolo i riferimenti degli organizzatori.

INFO: CAI Tolmezzo, Via Val di Gorto, 19 – Tolmezzo (UD)
tel / fax: +39.0433.466446 info@caitolmezzo.it

 

 

Serata fotografica Islanda

Trekking in Iceland

Iceland - pdf

Iceland – pdf

Una emozionante avventura nella terra del fuoco e del ghiaccio

VENERDÍ 4 APRILE 2014, Ore 20.30
presso la sede CAI di Tolmezzo
in via Val di Gorto, 19, Tolmezzo
Ingresso libero e invito aperto a tutti.

Un affascinante percorso compiuto da due amici compagni di “fatiche”, Daniele Coss e Marco Di Lenardo.
Attraverso le loro immagini ci inoltreremo verso l’incredibile trekking di Laugavegur, ritenuto il migliore trekking dell’Islanda e probabilmente uno dei migliori del mondo per la bellezza dei suoi paesaggi che sintetizzano tutti i contrasti dell’Islanda.

Un anno.

Un anno è  l’attesa e il tempo impiegato per preparare questo viaggio. Un’isola magica, nata “appena” 20 milioni di anni fa, piena di contrasti, la chiamano l’isola del ghiaccio e del fuoco, caratterizzata da ghiacciai, fumarole, altipiani desertici, praterie, montagne innevate, rocce vulcaniche, colline di riolite, laghi, fiumi, infinità di cascate, distese di lava …

Un viaggio che ha molte prime volte, la prima volta in tenda per 2 settimane, la prima volta senza lavarsi per molti giorni, la prima volta a farsi da mangiare da se, la prima volta su un ghiacciaio, la prima volta vicino al circolo polare artico, la prima volta di un viaggio diverso, d’avventura, d’esplorazione.

Continua a leggere