Meteo, conoscere per poter scegliere

Sia in estate che in inverno la qualità e la sicurezza delle nostre escursioni sono determinate dalle condizioni meteo, conoscere per poter scegliere…

L’incontro, promosso dalla sezione del CAI di Tolmezzo in collaborazione con la Scuola Carnica di Alpinismo e Scialpinismo “Cirillo Floreanini”, mira a fornire a tutti i frequentatori della montagna gli strumenti utili a poter effettuare una previsione affidabile e puntuale.

L’appuntamento è fissato per giovedi 16 marzo ore 17.30 a Tolmezzo presso la sede del CAI di Tolmezzo in via Val di Gorto, 19

Relatore: DAMIANO ZANOCCO
nasce a Thiene (VI) nel 1967, esperto di parapendio, di fotografia e di meteorologia.

Laureato in Scienze Forestali all’università di Padova, è autore di alcune pubblicazioni scientifiche, da sempre affascinato dai fenomeni meteorologici.
Nel 1996 esplode in lui la mania per le nuvole che assiduamente fotografa e osserva, autore del libro “Atlante universale delle nuvole” prezioso strumento che aiuta a classificare le nubi.
Istruttore Regionale di Alpinismo dal 1992 e istruttore di Parapendio dal 2003, Per due anni (dal 2002) ha tenuto una rubrica dedicata alle nubi nella rivista «Delta & Parapendio».
L’incontro mira a fornire a tutti i frequentatori della montagna gli strumenti utili a poter effettuare una previsione affidabile e puntuale.

INGRESSO LIBERO

La sanità nella posta militare della Zona Carnia 1915 – 1917

Venerdì 10 marzo 2017 alle 20:45
Il Cai di Tolmezzo, nei locali della sua sede di via Val di Gorto, ospita la serata:

“La sanità nella posta militare della Zona Carnia 1915 – 1917”

 

Serata Avanzato – pdf

 

Proseguono le serate culturali del 2017 in compagnia del dr. Pier Giuseppe Avanzato, autore, assieme a Claudio Gottardis, del libro “La sanità nella posta militare della Zona Carnia 1915 – 1917”.
Il libro tratta dell’argomento sanitario e della storia postale, assai poco considerati nella saggistica sulla grande guerra . Gli autori hanno ricostruito l’organizzazione logistica delle strutture sanitarie in Zona Carnia, basandosi sulle franchigie militari e cioè le cartoline che venivano fornite gratuitamente ai soldati per la loro corrispondenza.
L’appuntamento ci porterà alla scoperta della dislocazione delle strutture sanitarie della Zona Carnia che comprendeva oltre alla Carnia col Settore But Degano, il canale del Ferro con il Settore Val Fella ed infine le retrovie che arrivavano a Gemona, Artegna e Osoppo.
Il racconto si snoda tra curiosità e le vicende umane di alcuni feriti, spesso descritte nei diari personali o nei libri parrocchiali. Verrà illustrato l’utilizzo di diverse attrezzature per soccorrere e trasportare i feriti dalle linee di fuoco ai posti di Soccorso Avanzato, in relazione ai collegamenti con sentieri o alla viabilità delle mulattiere.
Il tutto accompagnato da immagini di particolare interesse storico.

Ingresso libero.

8 marzo 2017 Giornata internazionale della donna

8 marzo 2017 – Giornata internazionale della donna
Sala del Centro Servizi Museale di Tolmezzo, ore 18.00
via della Vittoria n. 4, presso il Museo carnico

Ci arrampichiamo ogni giorno sugli specchi. Oggi ci dedichiamo del tempo.

Invito ASCA 8 marzo 2017

Ragazze di montagna che si stanno inventando un futuro racconteranno la loro esperienza fatta di energia, dubbi, fiducia, speranza

Calendario escursioni 2017 ASCA

Escursioni ASCA 2017 – pdf

Come ogni anno ecco pronto il calendario delle escursioni realizzato dall’ASCA per le sezioni dell’Alto Friuli del CAI.
Avete a disposizione tutti i programmi dei Club Alpini di Forni Avoltri, Forni di Sopra, Moggio Udinese, Pontebba, Ravascletto, Tarvisio, Tolmezzo.

Quest’anno il pdf delle escursioni è disponibile in un formato già pronto per gli smartphone con le pagine in verticale, facile da usare e da scorrere

In più, d’ora in poi, il calendario delle escursioni dell’anno in corso sarà sempre disponibile a questo indirizzo:

https://caitolmezzo.it/escursioni.pdf