Geochiacchierata Bivera

Geochiacchierata Bivera – pdf

Giovedì 9 novembre 2017, dalle ore 20.30

presso la sala conferenze del Museo Geologico della Carnia, ad Ampezzo,
si terrà un incontro dedicato alla conoscenza del geosito del monte Bivera.

Durante la serata è prevista una “geochiacchierata” accompagnata da una videoproiezione.

Verrà proiettato il documentario “Bivera e dintorni”, commentato dal vivo dall’autore Ivo Pecile (SentieriNatura). Le immagini, realizzate anche con un drone, porteranno gli spettatori direttamente sulle cime dei monti Bivera e Clapsavon, per una scoperta del geosito a 360°.

A seguire, il geologo Giuseppe Muscio dialogherà con l’urbanista Marino Pavoni sui principi, di legge e di buon senso, necessari per la buona gestione del patrimonio geologico.

In conclusione verrà proiettato un documentario dedicato all’Anello delle Dolomiti Friulane.

Nel corso della serata il Museo Geologico della Carnia e la mostra temporanea dedicata al geosito del monte Bivera saranno aperti al pubblico.

L’ingresso al Museo, alla mostra e alla “geochiacchierata” è libero.

Per Info:
Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche
tel: 0433 48 77 79

31° Congresso Accompagnatori di Alpinismo Giovanile

31° Congresso Accompagnatori di Alpinismo Giovanile – Veneto – Friuli Venezia Giulia

Tolmezzo 29 Ottobre 2017

Congresso AAG – pdf

con tema:
Ragazzi, accompagnatori, genitori, sezioni, commissioni, scuole. Una moltitudine di attori dell’Alpinismo Giovanile cercano ogni giorno il modo migliore di scambiarsi informazioni per condividere la passione per la montagna e per organizzare le attività in ambiente“.

interverrà Luca Calzolari:

  • Comunicare, relazione bidirezionale: comunicare efficacemente ed essere efficacemente raggiungibili. Chi me lo fa fare? Vantaggi e fatiche di una buona comunicazione.
  • I canali di comunicazione sono diversi. Imparare a conoscerli, scegliere quelli più adatti ed usarli in modo appropriato (carta stampata, e-mail, sito Internet, Facebook, Whatsapp, Telegram, Twitter)
  • Il tema della privacy nell’uso delle immagini e dei dati dei minori su Internet, social e sistemi di messaggistica.

Il congresso è dedicato ai soli operatori, perciò è a porte chiuse.

Leggimontagna 2017 – Premio Letterario

La 15a edizione del premio letterario Leggimontagna si concluderà il 28 ottobre a Tolmezzo con la premiazione delle opere di narrativa, saggistica e inediti.

Per ognuna delle tre sezioni i premi verranno assegnati ai primi tre classificati. Ad una delle opere di saggistica presentate a concorso sarà consegnato il premio speciale Fondazione Dolomiti UNESCO, istituito quest’anno grazie alla collaborazione avviata con Leggimontagna.

Sarà un’occasione per incontrare autori, editori ed esponenti di rilievo della cultura di Montagna nel fine settimana dedicato a Il Filo dei Sapori, la manifestazione che promuove l’agroalimentare di montagna e ospiterà decine di aziende agricole, numerosi stand di degustazione-vendita e i prodotti di alcune delle città partner di Tolmezzo nella Associazione Città alpina dell’anno.

Continua a leggere

Castagnata sezionale Damarie 2017

 

AVVISO:

La tradizionale escursione sezionale al Rifugio Cimenti Floreanini prevista per domenica 5 novembre è annullata a causa delle condizioni meteorologiche avverse previste.

L’eventuale recupero in altra data sarà al momento opportuno tempestivamente segnalato.