Mostra “Presenze silenziose” a Tolmezzo

Presenze silenziose – jpg

Dal 1° dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 fa tappa a Tolmezzo la mostra “Presenze silenziose. Ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi”
del Gruppo Grandi Carnivori del CAI – Club Alpino Italiano.

Venerdì 1 dicembre alle ore 18 l’inaugurazione con l’intervento del dott. Stefano Filacorda:

“Orsi, lupi e sciacalli dall’ottocento ai giorni nostri nel tolmezzino e in Carnia”.

Allestita a Palazzo Frisacco, l’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, escluso il martedì, con orario 10.30-12.30 e 17-19.

Organizzato dalla Sez Cai di Tolmezzo, in collaborazione con l’Università di Udine, Progetto LIFE Wolfalps, Parco naturale delle Prealpi Giulie e Parco naturale delle Dolomiti Friulane, in occasione di Tolmezzo Città Alpina dell’anno

Dolomiti. Economia del bene comune

Venerdì 1° dicembre
al Nuovo Cinema David di Tolmezzo
proiezione del docufilm

“Dolomiti. Economia del bene comune”

di Piero Badaloni con Fausta Slanzi e Nicola Berti

organizzata dal Servizio regionale tutela del paesaggio e biodiversità, Fondazione Dolomiti UNESCO, UTI e ASCA con Leggimontagna.

Saranno presenti Piero Badaloni, giornalista e scrittore, Mariagrazia Santoro, assessore alle Infrastrutture e Territorio della regione FVG, Marcella Morandini, direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO.

Da 200 a 2000 metri con il CAI di Tolmezzo – versioni PDF

A. Cella con il nuovo cartello per il monte Amarianute, sullo sfondo il deus ex machina Benzoni.

Visto il successo della serata di presentazione di venerdì 17 novembre, durante la quale abbiamo distribuito quasi 500 copie del libro, vi ricordiamo che sia il libro che la relativa cartina sono disponibili su questo sito in formato PDF pronti all’uso:

https://caitolmezzo.it/da200a2000m.pdf
https://caitolmezzo.it/da200a2000m-cartina.pdf

E’ disponibile anche la cartina relativa ai sentieri tabellati in collaborazione con il Comune di Tolmezzo per “Tolmezzo Città Alpina 2017”, quelli segnati bianco/verde:
https://caitolmezzo.it/sentieri-tolmezzo-citta-alpina.pdf

Vi ricordiamo che le due iniziative, libro e sentieri Tolmezzo città alpina si intersecano, ma non sono la stessa cosa.
I sentieri descritti nel libro per la maggior parte non sono segnati sul terreno e questa era la premessa iniziale, portare le persone a percorrere tracce conosciute o poco note senza alterare in alcun modo lo stato delle cose, permettendo a tutti di ritagliarsi il loro piccolo angolo di avventura dietro casa.
I sentieri di Tolmezzo città alpina invece collegano Tolmezzo e frazioni e le frazioni tra loro e sono segnalati con pali e cartelli ai bivi e con vernice bianco/verde lungo l’itinerario.

Ci raccomandiamo di leggere con attenzione le descrizioni presenti nel libro relative ai sentieri, valutate bene le difficoltà e soprattutto non sottovalutate quanto indicato, specie per quanto riguarda l’evidenza della “traccia” sul terreno. Per motivi di interesse storico e culturale sono stati inseriti anche sentieri che in alcuni tratti richiedono l’uso del GPS per essere portati a temine a meno che non si conosca a menadito la zona.

Da 200 a 2000 metri con il CAI di Tolmezzo

Libro “Da 200 a 2000 metri con il CAI di Tolmezzo” – pdf

Venerdì 17 novembre, alle ore 18, al cinema David di Tolmezzo, si terrà la presentazione del volume

Da 200 a 2000 metri con il CAI di Tolmezzo

pubblicazione realizzata dalla locale sezione del Club Alpino Italiano.

Ad arricchire l’appuntamento, contribuiranno anche le proiezioni di alcuni filmati, tra cui l’anteprima assoluta del video promozionale di Tolmezzo Città Alpina 2017.

Il libro, cui è abbinata un’aggiornata cartina, sarà distribuito gratuitamente ai partecipanti, uno a testa, fino a esaurimento della fornitura della serata.

 

Successivamente sia il libro che la cartina saranno disponibili online in versione PDF, pronto per la stampa o per la consultazione offline.
Il libro è provvisto di comodi QR Code per raggiungere sia la versione PDF che i singoli tracciati GPX di ognuna delle escursioni.

La pubblicazione, frutto del lavoro di diversi volontari, è stata pensata per scoprire o riscoprire gli itinerari che si possono percorrere a piedi nei comuni di Amaro, Cavazzo, Tolmezzo e Verzegnis. Da quelli più noti a quelli meno conosciuti e proprio per questo estremamente interessanti.
Siamo certi che con i suoi 54 percorsi il libro saprà risvegliare la curiosità delle persone che amano la montagna, noi abbiamo messo il massimo impegno per confezionare il tutto, a voi ora non rimane che andare a camminare, ed eventualmente fornirci suggerimenti per la seconda edizione.