Dalle Alpi Carniche alle Dolomiti con Adriano Sbrizzai

Venerdì 20 aprile 2018 alle 20:45
il CAI di Tolmezzo, nei locali della sua sede di via Val di Gorto, ospita la serata:

Dalle Alpi Carniche alle Dolomiti con Adriano Sbrizzai
Incontro con l’alpinista carnico e proiezione fotografica delle sue ascese.

“Sono nato e cresciuto fra queste straordinarie montagne, più di una volta le ho scalate: il monte Sernio, Salinchiet, creta di Aip e quella di Mezzodì insieme alla Palasecca.
Ho iniziato a praticare da bambino assieme ad un mio cugino e qualche amico. Si partiva dal paese verso le cinque del mattino nel periodo estivo, per raggiungere gli alti alpeggi dove c’era mio zio che lavorava come casaro. Ci si fermava per circa tre giorni nella casera Lodin alta per aiutarlo a raccogliere legna da ardere e di tanto in tanto si andava al pascolo con le mucche. Il tempo libero lo impegnavo arrampicando lungo i canaloni cercando elementi bellici della guerra del 1915/18, vendendoli come ferraccia.
Passarono gli anni e dovetti partire per l’estero a lavorare dove rimasi due anni e poi rientrai in Italia a Cortina d’Ampezzo come muratore. Li ebbi la fortuna di conoscere alpinisti locali di grosso spessore che generosamente mi insegnarono come fare l’alpinista, portandomi con loro a ripetere alcune vie di salita sulle pareti delle Dolomiti. Con loro iniziai la mia vera esperienza alpinistica.
La successiva esperienza fu quella di sposarmi e mettere su famiglia, dal matrimonio nacquero due figli e con loro grossi impegni e responsabilità. Malgrado il grande amore per la montagna mi dovetti accontentare solo di guardarle perché il tempo per dedicarmi a loro era inesistente. Intanto gli anni passarono, i figli crescevano e arrivò il momento della pensione e con essa tutto il tempo a mia disposizione. Incominciai ad allenarmi nelle varie palestre di roccia. In una giornata di allenamento nella palestra di Illegio ebbi la fortuna di incontrare l’alpinista Sergio Liessi, lo misi al corrente del mio desiderio di ritornare ad arrampicare sui monti. Iniziammo ad esplorare e a tracciare nuovi itinerari di salita sulle Alpi Carniche e sulle Dolomiti….”

Ingresso libero.

[NDR] Adriano Sbrizzai è l’autore della Via normale dell’anello – Monte Sernio per cresta sud ovest

In montagna senza barriere

In montagna senza barriere – pdf

Venerdì 6 aprile 2018
ore 20:30
Teatro Candoni, via XXV aprile a tolmezzo

La serata è stata organizzata dalla Comunità Piergiorgio Onlus assieme all’Amministrazione Comunale di Tolmezzo, la Promoturismo FVG, il CAI, il Presidente regionale del comitato Paralimpico della Regione Veneto e ad altre realtà presenti sul territorio carnico.

Il tema della serata sarà quello dell’accessibilità in montagna e ci saranno testimonianze importanti come quella del sig. Claudio Calligaris e del sig. Ruggero Vilnai su come la montagna e lo sport siano importanti, anche dopo un evento traumatico come una malattia o un incidente. Inoltre interverranno il sindaco il sig. Brollo Francesco e l’assessore alle politiche Sociali del Comune di Tolmezzo la sig.ra Fabiola De Martino, il Presidente del Cai di Tolmezzo il sig. Alessandro Benzoni, il sig. Othmar Screm del Cai di Ravascletto, la sig. Facchinetti Daniela dell’Ufficio H della Comunità Piergiorgio Onlus e la sig. ra Girgenti Chiara e Polonia Raffaella della Carnia Special Team. Chiuderemo la serata con una piccola esibizione dei ballerini della Comunità Piergiorgio Onlus che vengono seguiti dal maestro Franco Cuzzi della scuola di danza A.s.d. “Desiderio Danza”.

L’ingresso alla serata sarà gratuito.

Programma:
Saluti delle autorità
Interventi
Alessandro Benzoni (Presidente CAI Tolmezzo)
Claudio Calligaris (Autore del Blog “Disabili in Montagna FVG”)
Fabiola De Martino (Assessore alle Politiche Sociali Comune di Tolmezzo)
Daniela Facchinetti (Consulente ausili Ufficio H)
Chiara Girgenti e Raffaella Polonia (Carnia Special Team)
Marco Tullio Petrangelo (Direttore Generale di PromoTurismoFVG)
Othmar Screm (CAI Ravascletto)
Ruggero Vilnai (Presidente regionale del Veneto del Comitato Italiano Paralimpico)
e con la partecipazione della scuola di danza A.S.D. “Desiderio Danza”

Il programma in formato pdf.

Corso di formazione Accompagnatori di Escursionismo

La Scuola Interregionale Veneto Friulano Giuliana per l’Escursionismo informa del prossimo avvio del 10° Corso di formazione per aspiranti Accompagnatori di Escursionismo di 1° livello (AE)

Dal 12 maggio al 28 ottobre 2018.
Il corso è destinato ai soci del Club Alpino Italiano già in possesso della qualifica ASE (Accompagnatore Sezionale di Escursionismo) e/o a quei soci che, pur non in possesso di tale qualifica, siano particolarmente esperti, abbiano già dimostrato di possedere capacità, cultura, e mentalità per diventare Accompagnatore di Escursionismo, il tutto certificato dal proprio Presidente di Sezione.

Le domande di iscrizione vanno inviate entro e non oltre il 15 aprile 2018, di seguito il bando del corso, note della Commissione sul bando e i documenti necessari all’iscrizione:
Bando del corso
Note della Commissione
All. 6 Domanda di iscrizione (.pdf)
All. 6 Domanda di iscrizione (.docx)
All. 7 Curriculum (.pdf)
All. 7 Curriculum (.docx)

Vi ricordiamo che questi titoli, come tutti i titoli CAI, sono spendibili solo ed esclusivamente all’interno del sodalizio, solo a titolo di volontariato gratuito e non possono in alcun modo essere utilizzati all’esterno dello stesso.

Assemblea soci – 6 aprile 2018

Assemblea soci 2018 – pdf

L’Assemblea annuale dei Soci è convocata presso la nostra Sede di Tolmezzo, Via Val di Gorto, 19, il giorno giovedì 29 marzo 2018 alle ore 8:00 in prima convocazione e venerdì 6 aprile 2018 alle ore 18,00 in seconda convocazione, con il seguente Ordine del Giorno:

 
1) Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
2) Nomina di due scrutatori;
3) relazione del Presidente della Sezione;
4) esame ed approvazione del bilancio consuntivo 2017;
5) esame ed approvazione del bilancio preventivo 2018;
6) elezione Consiglio Direttivo e Revisore dei Conti per il triennio 2018/2020
7) varie ed eventuali.

Non ritenendo di raggiungere il numero legale alla prima convocazione, si invitano i soci a
partecipare alla seconda.
SI RACCOMANDA VIVAMENTE DI ESSERE PRESENTI

Il Presidente
Alessandro Benzoni