Casanova – 1a camminata del primo maggio

Casanova primo maggio – pdf

Prima camminata del primo maggio a Casanova

Martedì 1 maggio 2018

Camminata non competitiva
percorso di 8.9 km e 590m di dislivello
Ritrovo presso il parco giochi di Casanova
La partecipazione è aperta a tutti coloro che vogliono passare una giornata alla scoperta dei sentieri vicino casa in buona compagnia.
Si consiglia vestiario adeguato alla camminata in montagna. I cani sono benvenuti, ma dovranno essere tenuti al guinzaglio.

Per info il PDF allegato.

Forni di Sopra – Eravamo immortali, Manolo

ERAVAMO IMMORTALI

IL NUOVO LIBRO DI MANOLO
SARÀ PRESENTATO SABATO 5 MAGGIO A FORNI DI SOPRA

Eravamo immortali – pdf

TOLMEZZO, 27/04/2018 – Manolo, il Mago, al secolo Maurizio Zanolla. Sabato 5 maggio 2018, presso la Ciasa dai Fornés di Forni di Sopra, alle ore 18, il più celebre scalatore free solo d’Italia parlerà con la giornalista Fausta Slanzi della sua attività alpinistica e della sua filosofia di vita presentando Eravamo immortali, il suo ultimo libro.

Classe 1958, da ragazzo cresce in un ambiente che considera la montagna come sola fonte di pericoli, ma un giorno, per puro caso, scopre il fascino della roccia dura e nuda. Il mondo della montagna è un mondo verticale, che segue le proprie regole così distanti dalle costrizioni e dalle consuetudini della società. Manolo sceglie il silenzio delle vette al rumore della fabbrica e ad una quotidianità alienante, diventando negli anni uno dei più importanti scalatori italiani ed internazionali.

In occasione della presentazione del suo ultimo libro Eravamo Immortali, Fausta Slanzi, giornalista, intervisterà Manolo, ripercorrendo, tra storia di montagna e squarci intimi di vita, le tappe della sua educazione alla severità della natura e all’umiltà del sacrificio. L’autore racconterà come ha scelto di affrontare le pareti alleggerendosi di tutto, fino a rifiutare persino i chiodi, nella convinzione che la qualità del viaggio fosse più importante della meta, e che ogni traguardo portasse con sé una forma di responsabilità.

Maurizio Zanolla ripercorre all’interno del suo libro gli anni che l’hanno portato alla celebrità, attraverso l’affresco delle esperienze più significative, più intense e toccanti di una vita vissuta alla ricerca dell’equilibrio.

L’evento si inserisce all’interno delle manifestazioni Dolomiti Days 2018 ed è organizzato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità), dall’UTI della Carnia, dall’Associazione della Sezione CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale, in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, il CAI – Sezione di Forni di Sopra e con il patrocinio del Comune di Forni di Sopra. La partecipazione all’iniziativa è gratuita.

Locandina evento – pdf

Per Info:
U.O. Servizi Culturali e Assistenza
Unione Territoriale Intercomunale della Carnia
Via Carnia Libera 1944, n.29
33028 Tolmezzo – Ud
tel: +39 0433 48 77 40
fax: +39 0433 48 77 60
web: http://www.carnia.utifvg.it
e-mail: elena.puntil@carnia.utifvg.it
sonia.calligaro@carnia.utifvg.it

Inaugurazione stagione escursionistica – Rif. Monte Sernio

Rif. monte Sernio – 2017

E’ scattato il conto alla rovescia in vista della tradizionale escursione sezionale al Rifugio Monte Sernio. Quest’anno, l’appuntamento che inaugura ufficialmente la stagione escursionistica del Cai di Tolmezzo è fissato per domenica 29 aprile.
Il ritrovo è previsto presso la nostra sede in via Val di Gorto a Tolmezzo alle ore 8.00 o in alternativa alle 8.45 a Lovea, al parcheggio situato in Località Chiampees. Ci si sposterà con mezzi propri.
Due i percorsi per raggiungere la meta in località Palasecca:
percorso A al Rifugio Monte Sernio, salita ore1.45, discesa 1,15 ore o in alternativa
percorso B, come A, ma con prosecuzione fino alla Creta di Mezzodì, salita, ore2,40- discesa ore1,50.
All’arrivo in rifugio pastasciutta per tutti, ma sono gradite bevande e dolci al seguito….
L’escursione sarà soprattutto un’occasione per condividere un momento conviviale e di festa tra soci “vecchi e nuovi”.
Siete tutti invitati a partecipare.

Per motivi organizzativi si richiede conferma alla segreteria (0433 466446 o via mail a info@caitolmezzo.it) o a Federico (3398028033) entro venerdì 27 aprile

Sernio (Foto di Enrico Job, dopo il decollo dallo stesso Monte Sernio)

Riscaldamento globale: una serata con Luca Mercalli

Riscaldamento globale: le montagne sentinelle dei cambiamenti e scintille di sostenibilità
Una serata con Luca Mercalli

Auditorium Candoni, Tolmezzo – 10.05.2018

Luca Mercalli

Mercalli – pdf

L’illustre climatologo ed esperto in scienze della montagna Luca Mercalli, noto per la sua attività di divulgazione scientifica e sensibilizzazione ai temi della sostenibilità ambientale anche attraverso svariati programmi televisivi, incontra gli studenti degli istituti superiori per una conferenza-dibattito sui cambiamenti climatici, in particolare sulle conseguenze direttamente riscontrabili sul territorio alpino: dal ritiro dei ghiacciai ai dissesti idrogeologici.
Lo sguardo è rivolto ai problemi, ma anche alle possibili soluzioni e alle risorse che ognuno può mettere in gioco con le proprie scelte quotidiane.
La conferenza avrà luogo giovedì 10 maggio 2018 alle ore 21.00 presso l’Auditorium Candoni, a Tolmezzo.

Ingresso libero.