Cortomontagna 2021 – programma

Cortomontagna Programma – pdf

Cortomontagna inizia giovedì 2 dicembre 2021 alle 20.30 con CINE&CIME, riflessioni su come si può fare cinema nelle piccole realtà portate sul palco dai protagonisti, ovvero da chi ha scelto di impegnarsi in una professione nell’ambito cinematografico. Considerazioni, testimonianze ed esempi di Elia Adami – sceneggiatore, Aldo Cortolezzis – musicista, Marco D’Agostini – regista e insegnante di cinema, Federico Gallo – regista, Marius Cosmin Ionita – musicista, Lara Mazzolini – attrice, Carlo Tolazzi – drammaturgo.

Venerdì 3 dicembre 2021 alle 20.30 è in programma l’incontro FILM MUSIC dedicato al tema della colonna sonora, che sarà affrontato dal maestro Marco Maria Tosolini, docente al conservatorio Tartini di Trieste. Il rinomato Magnasco Trio – Gianluca Campi fisarmonica, Andrea Cardinale violino, Alessandro Magnasco pianoforte – eseguirà musiche tratte da film, composte dai Maestri Ennio Morricone, Nino Rota, Astor Piazzolla, Sting, solo per citare alcuni degli autori dei brani in programma. L’appuntamento è organizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Luigi Bon/Carniarmonie.

Sabato 4 dicembre alle ore 17.00 sarà il momento dedicato alle premiazioni di CORTOMONTAGNA 2021. I cortometraggi vincitori verranno proiettati e commentati dai registi con il presidente della giuria Dante Spinotti e i giurati Annalisa Bonfiglioli, Lorenzo Codelli, Federico Gallo, Livio Iacob, Sara Martin e Gabriele Moser.

Nella serata di sabato 4 dicembre (ore 20.30) il programma di Cortomontagna 2021 si concluderà con un ospite d’eccezione: Marco Milanese, alpinista, guida alpina e base jumper che illustrerà la sua attività e presenterà il suo libro Volare le montagne dialogando con lo scrittore Alberto Cancian. L’evento è organizzato in collaborazione con la Sezione CAI di Tolmezzo.

Cena sociale 2021

Anche quest’anno il Direttivo della Sezione ha organizzato la cena sociale che si terrà:

VENERDÌ 10 DICEMBRE 2021 ALLE ORE 20.00
presso
HOTEL CARNIA

Nell’occasione saranno premiati con lo speciale distintivo CAI, i soci con anzianità rispettivamente di 25, 50 e 60 anni.

Per esigenze organizzative, Ti chiedo di comunicare l’adesione entro il 07.12.2021 telefonando alla segreteria CAI (tel. 0433.466446) nel seguente orario:
martedì e venerdì dalle ore 17.30 alle ore 19.00
oppure
– al cellulare 339 8028033
– posta elettronica “info@caitolmezzo.it”
Il prezzo della cena, bevande incluse, è di € 30,00.
L’incontro sarà occasione per ritrovarci tutti assieme (almeno una volta all’anno), e rivivere i momenti più significativi vissuti durante questo ultimo anno.
Ti saranno inoltre illustrate le iniziative che la Sezione CAI di Tolmezzo ha realizzato nel 2021 e gli obiettivi per l’anno sociale 2022.

Tesseramento anno sociale 2022
Il costo del bollino per l’anno sociale 2022 è calato: € 43,00 per i soci ordinari, € 22,00 per i familiari, € 16,00 per i giovani Assicurazione integrativa € 4,60; € 5,50 l’abbonamento a “ Alpi Venete”.
Per il ritiro del bollino hai due possibilità: direttamente in sede negli orari di apertura (martedì e venerdì ore 17,30 – 19,00) oppure tramite:
INTESA SAN PAOLO – fili. di Tolmezzo. IBAN:IT95 R030 6964 3261 0000 0001 777.
Nel caso in cui si desideri il recapito del bollino per posta con raccomandata A/R (onde evitare rischi di perdita dello stesso) il pagamento deve essere integrato con la somma di € 5,40 in aggiunta al costo del bollino (spese di spedizione).

Inverno Afgano – 26 novembre Cinema David Tolmezzo

Seconda serata al Cinema David a Tolmezzo con il Club Alpino, il prossimo appuntamento sarà la settimana successiva con le giornate di Cortomontagna ed una sorpresa da parte nostra inserita nella programmazione che pubblicheremo a breve.

Cinema David a Tolmezzo, venerdì 26 novembre ore 21

CAI Tolmezzo, con il patrocinio della Città di Tolmezzo presenta:

INVERNO AFGANO

documentario di Mario Casella e Fulvio Mariani / Svizzera / 2016 / 70 min / Colore


Alla presenza degli autori e protagonisti Mario Casella, Fulvio Mariani, Alishah Farhang, maestro di sci dell’Afghanistan e Giorgio Daidola, sciatore e viaggiatore.

Dialoga con gli autori Melania Lunazzi

Tra le nevi dell’Afghanistan il racconto di un lungo viaggio invernale sugli sci assieme ai protagonisti che lo hanno percorso. Il documentario fa parte di una trilogia realizzata sull’itinerario della cosiddetta Via della seta, la fitta rete di scambi che ha collegato per due millenni quattro paesi oggi spesso sotto i riflettori dell’attualità, purtroppo scottante per drammi e conflitti. Tra queste montagne, un tempo valicate da viaggiatori e commercianti per spostarsi dal Mediterrano alla Cina è stata realizzata nell’arco di tre inverni, attraverso Turchia, Iran, Afghanistan e Cina la trilogia di documentari del regista svizzero Fulvio Mariani e del giornalista, anche lui svizzero, Mario Casella. Assieme a loro sul palco il torinese Giorgio Daidola, sciatore, scrittore e velista, che è stato tra i primi a sciare tra quelle nevi, e la guida afgana Alishah Farhang, protagonista del documentario, rifugiato in Italia dopo l’ascesa al potere dei talebani.
I dintorni di Herat, la regione di Bamyan, la città  di Kabul e il corridoio del Wakhan sono le tappe principali di questa sorprendente esplorazione umana di un paese messo in ginocchio da decenni di guerre e bloccato da freddo e neve.

Vi ricordiamo che l’accesso sarà consentito solo con green pass.
I posti sono limitati e saranno assegnati fino ad esaurimento con la prenotazione online obbligatoria, che potrà essere effettuata alla seguente pagina:
https://caitolmezzo.it/prenotazioni/

Continua a leggere

La magia dei boschi del Friuli Venezia Giulia

19 novembre ore 21:00 presso il Cinema David di Tolmezzo

La magia dei boschi – jpg

La sezione Cai di Tolmezzo è lieta di organizzare la serata di presentazione del libro

La magia dei boschi

Gabriele Bano, Paolo Da Pozzo, e Willy Di Giulian
pubblicato per Daniele Marson Editore

Un volume fotografico che rappresenta un vero e proprio percorso emozionale nei boschi del Friuli Venezia Giulia, che la preziosa qualità della stampa trasforma in autentica magia.
Un lavoro che nasce dall’amicizia e dalla passione per la fotografia e la natura, e che ha per oggetto i boschi montani della nostra regione.
Un insieme di immagini che non hanno solo un aspetto semplicemente divulgativo, ma che fanno emergere l’aspetto fiabesco e misterioso dei boschi.
Gli stessi autori auspicano che “il libro possa piacere al fotografo, al naturalista, al turista, al viaggiatore, e a chiunque abbia la curiosità e la voglia di farsi accompagnare in questo viaggio emozionale per immagini, perché, alla fine, non riusciamo a resistere all’invito di entrare in un bosco, anche per dare una frettolosa sbirciatina a cosa si nasconde dietro un tronco o sotto un soffice tappeto di foglie“.
La serata sarà quindi un percorso ad immagini, accompagnati dagli occhi degli autori che ci sveleranno segreti e difficoltà del loro lavoro.
Per l’occasione il libro sarà venduto ad un prezzo di favore.

Vi ricordiamo che l’accesso sarà consentito solo con green pass.
I posti sono limitati e saranno assegnati fino ad esaurimento con la prenotazione online obbligatoria, che potrà essere effettuata alla seguente pagina:
https://caitolmezzo.it/prenotazioni/