Archivi categoria: serate

Traversate… dalle Alpi Giulie alle Alpi Carniche

Mercoledì 12 dicembre 2018 alle 20:45
Il Cai di Tolmezzo, nei locali della sua sede in via Val di Gorto, ospita la serata:

Traversate… dalle Alpi Giulie alle Alpi Carniche

Dimitra – jpg

Ritornano gli eventi culturali con il CAI Sezione di Tolmezzo:
mercoledì 12 avremo il piacere di ospitare, la presentazione dell’avventura di Dimitra Theocharis, socia del Cai Tolmezzo, e dell’austriaco di origini slovene Tomaz Druml.
Ecco quanto riportato dal Mesaggero Veneto: “Un viaggio d’alta quota attraverso la catena delle Alpi Giulie. Una traversata che tocca le principali cime dell’arco alpino orientale. Un itinerario da Ovest a Est, verso il sorgere del sole. A piedi, zaino in spalla, contando su un grande affiatamento e appoggiandosi ai rifugi gestiti e ai bivacchi appollaiati a nido d’aquila lungo il tragitto.
L’articolo lo potete trovare a questo link: http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2018/10/27/news/una-traversata-ad-alta-quota-sulla-catena-delle-alpi-giulie-1.17398648

Durante la serata verrà proiettato il video di questa cavalcata, assieme alle più belle immagini raccolte.
Ci sarà anche l’occasione di ammirare le immagini di una traversata che parte invece da Tolmezzo per arrivare in cima al Monte più alto del Friuli: il Coglians. Saranno presenti i protagonisti della Tolmezzo – Coglians, manifestazione ludico-sportiva che ha vissuto la sua seconda edizione nel mese di settembre corso.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle camminate, in montagna e non solo.

Presentazione guida “Alpi Carniche Occidentali”

La sezione CAI di Tolmezzo, in collaborazione con l’ASCA e il Premio Leggimontagna, avrà il piacere di presentare la nuova guida “Alpi Carniche Occidentali”, edita da Alpine Studio.

Venerdì 22 giugno, alle ore 20.45
sede CAI, via Val di Gorto, 19
Tolmezzo

Per l’occasione saranno presenti gli autori, Emiliano Zorzi e Saverio D’Eredità che proietteranno anche alcune immagini e video delle vie descritte nel volume.
Il libro nelle sue 340 pagine e 256 relazioni raccoglie, infatti, i migliori itinerari su roccia delle Carniche Occidentali. In particolare i gruppi descritti sono i Brentoni, le Dolomiti Pesarine, il Rinaldo, il Peralba – Chiadenis – Avanza, il CogliansChianevate e la zona del Passo Monte Croce Carnico.

 

 

Qui sotto trovate l’introduzione alla guida che sarà presentata a Tolmezzo il prossimo 22 giugno:

Continua a leggere

Riscaldamento globale: una serata con Luca Mercalli

Riscaldamento globale: le montagne sentinelle dei cambiamenti e scintille di sostenibilità
Una serata con Luca Mercalli

Auditorium Candoni, Tolmezzo – 10.05.2018

Luca Mercalli

Mercalli – pdf

L’illustre climatologo ed esperto in scienze della montagna Luca Mercalli, noto per la sua attività di divulgazione scientifica e sensibilizzazione ai temi della sostenibilità ambientale anche attraverso svariati programmi televisivi, incontra gli studenti degli istituti superiori per una conferenza-dibattito sui cambiamenti climatici, in particolare sulle conseguenze direttamente riscontrabili sul territorio alpino: dal ritiro dei ghiacciai ai dissesti idrogeologici.
Lo sguardo è rivolto ai problemi, ma anche alle possibili soluzioni e alle risorse che ognuno può mettere in gioco con le proprie scelte quotidiane.
La conferenza avrà luogo giovedì 10 maggio 2018 alle ore 21.00 presso l’Auditorium Candoni, a Tolmezzo.

Ingresso libero.

Dalle Alpi Carniche alle Dolomiti con Adriano Sbrizzai

Venerdì 20 aprile 2018 alle 20:45
il CAI di Tolmezzo, nei locali della sua sede di via Val di Gorto, ospita la serata:

Dalle Alpi Carniche alle Dolomiti con Adriano Sbrizzai
Incontro con l’alpinista carnico e proiezione fotografica delle sue ascese.

“Sono nato e cresciuto fra queste straordinarie montagne, più di una volta le ho scalate: il monte Sernio, Salinchiet, creta di Aip e quella di Mezzodì insieme alla Palasecca.
Ho iniziato a praticare da bambino assieme ad un mio cugino e qualche amico. Si partiva dal paese verso le cinque del mattino nel periodo estivo, per raggiungere gli alti alpeggi dove c’era mio zio che lavorava come casaro. Ci si fermava per circa tre giorni nella casera Lodin alta per aiutarlo a raccogliere legna da ardere e di tanto in tanto si andava al pascolo con le mucche. Il tempo libero lo impegnavo arrampicando lungo i canaloni cercando elementi bellici della guerra del 1915/18, vendendoli come ferraccia.
Passarono gli anni e dovetti partire per l’estero a lavorare dove rimasi due anni e poi rientrai in Italia a Cortina d’Ampezzo come muratore. Li ebbi la fortuna di conoscere alpinisti locali di grosso spessore che generosamente mi insegnarono come fare l’alpinista, portandomi con loro a ripetere alcune vie di salita sulle pareti delle Dolomiti. Con loro iniziai la mia vera esperienza alpinistica.
La successiva esperienza fu quella di sposarmi e mettere su famiglia, dal matrimonio nacquero due figli e con loro grossi impegni e responsabilità. Malgrado il grande amore per la montagna mi dovetti accontentare solo di guardarle perché il tempo per dedicarmi a loro era inesistente. Intanto gli anni passarono, i figli crescevano e arrivò il momento della pensione e con essa tutto il tempo a mia disposizione. Incominciai ad allenarmi nelle varie palestre di roccia. In una giornata di allenamento nella palestra di Illegio ebbi la fortuna di incontrare l’alpinista Sergio Liessi, lo misi al corrente del mio desiderio di ritornare ad arrampicare sui monti. Iniziammo ad esplorare e a tracciare nuovi itinerari di salita sulle Alpi Carniche e sulle Dolomiti….”

Ingresso libero.

[NDR] Adriano Sbrizzai è l’autore della Via normale dell’anello – Monte Sernio per cresta sud ovest