Archivi categoria: serate

I sentieri delle portatrici nella Grande Guerra in Friuli

Sabato 7 dicembre alle 17 verrà presentato in anteprima a Tolmezzo (UD), nella Sala Convegni dell’UTI della Carnia, il volume I sentieri delle portatrici nella Grande Guerra in Friuli edito dal CAI Friuli Venezia Giulia.

Il libro nasce a conclusione del lavoro di ripristino e manutenzione dei tracciati storici realizzato dalla Commissione Giulio Carnica Sentieri Rifugi e Opere Alpine del CAI FVG con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito della L.R. 22/2016 per la “Valorizzazione della memoria delle portatrici carniche e del ruolo della donna nelle due guerre”.

Sono sedici i sentieri distribuiti in tutto l’arco montano regionale, dal sappadino alle Valli del Natisone, che sono stati recuperati e valorizzati quali ‘testimoni simbolici’ dell’opera infaticabile e coraggiosa delle portatrici durante la Prima Guerra Mondiale.

La pubblicazione, curata dallo storico Luca Cossa, è frutto della puntuale ricerca documentale su cui si è basata la scelta dei tracciati sistemati dal CAI e si propone di illustrare i sentieri che sono stati percorsi, e in parte anche realizzati, dalle portatrici, al fine di tramandare la memoria degli eventi e favorire una fruizione turistica e culturale dei sentieri stessi. Da una parte infatti il volume presenta un inquadramento storico delle vicende belliche della Grande Guerra sul territorio regionale e restituisce l’operato delle portatrici – ricordate in elenchi suddivisi per Comune; dall’altra ricostruisce gli episodi salienti che si svolsero su ciascuno dei sedici sentieri, corredando l’indagine storica con numerose testimonianze iconografiche.
Per facilitare la contestualizzazione dei luoghi descritti e agevolarne la frequentazione, in collaborazione con l’Editrice Tabacco, all’interno della pubblicazione sono state inserite delle pratiche schede topografiche.

Breve storia delle Alpi tra clima e meteorologia

Presentazione del libro di

Alex Cittadella
Breve storia delle Alpi tra clima e meteorologia
(Franco Angeli, 2019)

Tolmezzo, sala riunioni di via Marchi
20 settembre 2019, ore 18.00

Breve storia delle Alpi tra clima e meteorologia – jpg

Venerdì 20 settembre 2019 alle ore 18.00, presso la sala riunioni di via Marchi a Tolmezzo si terrà la presentazione del libro Breve storia delle Alpi tra clima e meteorologia di Alex Cittadella, edito recentemente da Franco Angeli.
Il libro descrive le relazioni che intercorrono fra Alpi, clima e meteorologia fra il medioevo e la Grande guerra. Si tratta della prima ricerca di sintesi che affronta questo tema, peraltro di stringente attualità. A partire dall’attraversamento di Annibale, passando per la ‘scoperta’ scientifica delle montagne a partire dal Cinquecento, si giunge a comprendere le connessioni fra la Prima guerra mondiale e l’ambiente alpino.

La presentazione del libro è affidata a Francesco Micelli, già docente di Geografia presso l’Università degli Studi di Trieste e fra i più profondi conoscitori della cultura scientifica alpina d’età contemporanea, e Alessandro Pastore, docente emerito dell’Università degli Studi di Verona, fra i più importanti studiosi italiani dell’età moderna, e fra i maggiori storici dell’alpinismo e delle Alpi in Italia (fra i suoi libri, rammentiamo almeno Alpinismo e storia d’Italia. Dall’Unità alla Resistenza, Il Mulino).
Modera l’incontro Claudio Lorenzini.
Sarà presente l’autore.

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio della Città di Tolmezzo, è promossa dalla Sezione di Tolmezzo del Club Alpino Italiano e dall’Associazione culturale Giorgio Ferigo, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale), la Fondazione Giovanni Angelini. Centro studi sulla montagna di Belluno, l’editore Franco Angeli.

Grotte, Archeologia e religiosità in Cambogia

Carnia Cultura – XXXI agosto archeologico
GROTTE, ARCHEOLOGIA E RELIGIOSITÀ IN CAMBOGIA
Tolmezzo – Museo Carnico Arti e Tradizioni Popolari – Martedì 27 agosto 2019, ore 18

Presentano
Gian Domenico Cella
Speleologo, chimico.
Ha partecipato a esplorazioni e ricerche speleologiche in varie regioni italiane e all’estero (Bosnia, Turchia, Cuba, Cambogia), anche in veste di responsabile e/o coordinatore scientifico.
Socio fondatore del Gruppo Speleologico Carnico è direttore scientifico del Gruppo Grotte CAI Novara, esperto in tracciamenti dei fluidi sotterranei (acqua, aria) e in archeologia mineraria.
È istruttore e docente della Scuola Nazionale di Speleologia CAI.
È autore o coautore di oltre 200 pubblicazioni di argomento esplorativo e scientifico applicato, inerenti cavità naturali e artificiali, nonché di una quindicina di lavori inerenti la chimica dei polimeri, compresi alcuni brevetti internazionali.

Vittoria De Regibus
Di formazione classica, ha seguito come redattrice pubblicazioni di varia natura, tra cui quelle turistiche, edite da un noto istituto geografico italiano.
Ha partecipato a esplorazioni e ricerche speleologiche in varie regioni italiane e all’estero, occupandosi degli aspetti culturali.

Il tema trattato
La chiacchierata prevede una breve presentazione inerente le grotte cambogiane, che non sono moltissime nè particolarmente lunghe (max. 1900 m), visto che si sviluppano all’interno di colline isolate (phnom) di calcari; in particolare verranno approfonditi i risultati ottenuti dalla spedizione Cambodia 2016, promossa dal CAI di Tolmezzo e da quello di Novara.
Verranno approfonditi aspetti archeologici e culturali-religiosi associati: le grotte, oltre a fornirci prove sicure della frequentazione più antica riscontrata in Cambogia nel paleolitico medio, circa 65.000 anni fa (2018) sono utilizzate a fini religiosi da oltre 2000 anni (cultura indo induista di Funan, poi cultura khmer-buddista).
La serata si concluderà con la proiezione del documentario Shadow of Cambodia, girato dal regista, speleologo di lunga data e collaboratore RAI, Antonio Cosentino di Genova, specialista in riprese con droni.

Con il meteo nello zaino

Con il meteo nello zaino – pdf

Venerdì 11 gennaio 2019 alle 20:45
Il Cai di Tolmezzo, nei locali della sua sede
in via Val di Gorto 19 a Tolmezzo
ospita la serata:

CON IL METEO NELLO ZAINO
Come valutare le condizioni meteo nelle escursioni alpine invernali

Venerdì 11 avremo il piacere di ospitare nella nostra sede sociale, Marco Virgilio, meteorologo, conduttore della trasmissione Meteoweekend sull’emittente Telefriuli.
La serata, dal titolo “Con il meteo nello zaino”, si propone di suggerire agli escursionisti quali carte guardare per decidere e programmare una uscita, come valutare le condizioni meteo nelle escursioni con particolare attenzione alla nostra regione alpina.

Durante la serata verrà presentato anche il corso di scialpinismo organizzato dalla Scuola di alpinismo e scialpinismo Cirillo Floreanini della sezione di Tolmezzo, e in particolare la giornata di domenica 13 gennaio dove gli istruttori saranno a disposizione a Casera Razzo per una giornata di avvicinamento alle attività invernali.

Un appuntamento per tutti gli amanti della montagna.

 

 

Breve biografia di Marco Virgilio:
Giornalista pubblicista, titolare casa editrice Spiral Publishing con cui ha pubblicato alcuni libri con contenuti di Meteorologia locale e generale in collaborazione con l’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia.
Dal 2001 pubblica articoli dedicati alla Meteorologia e alla Climatologia su diversi media della regione e a livello nazionale.
Membro della Società Meteorologica Italiana. e dell’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto numerosi corsi di Meteorologia per naviganti, escursionisti e praticanti di volo libero.
Dal 2002 al 2005 caporedattore della rivista Meteorologica pubblicata dall’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia, ha pubblicato il libro “Guida Pratica al meteo per l’escursionista”, edito dalla casa editrice CO.EL di Udine, libro pensato come supporto conoscitivo in materia di Meteorologia generale e locale utile per chi frequenta la montagna della regione.
Meteorologo ufficiale in occasione di eventi sportivi di rilievo. Es: Nation’s Cup di vela del 2003, Rally delle Alpi Orientali per il Team di Paolo Andreucci (2003 e 2004).
Consulente meteo per eventi nel campo dello spettacolo e delle manifestazioni en plein air a livello regionale e nazionale.
Da maggio 2003 è consulente di riferimento per per l’emittente regionale Telefriuli nel campo della Meteorologia e Climatologia, cura le previsioni meteorologiche in onda nei telegiornali meridiani.
Da maggio 2003 cura e conduce sull’emittente regionale Telefriuli la trasmissione Meteoweekend, dedicata alle previsioni meteorologiche per la fine settimana e ad approfondimenti sui temi della Meteorologia e Climatologia con ospiti esponenti di spicco dell’ambiente scientifico regionale e nazionale.