Archivi categoria: serate

Anteprime Premio Leggimontagna 2013

Stasera a Moggio anteprima dei video che partecipano al Premio Leggimontagna 2013

MARTEDÌ 13 AGOSTO 2013, ORE 21.00

Moggio Udinese – Centro Polifunzionale (ex scuole elementari)

Anteprima Video Leggimontagna - pdf

Anteprima Video Leggimontagna – pdf

Walter Bonatti. Con i muscoli, con il cuore, con la testa
regia di Maurizio Carta – durata 68’

Je Veux
regia di Joachim Hellinger – durata 13’

 

 

 

Le date successive saranno le seguenti:

MARTEDÌ 20 AGOSTO 2013, ORE 21.00
Tolmezzo, sala del Centro Servizi Museale c/o Museo Carnico Arti Popolari

La trama e l’intreccio
regia di Stefano Morandini – durata 55’

Non così lontano (Not so far)
regia di Hervè Barmasse – durata 38’

SABATO 24 AGOSTO 2013, ORE 21.00
Forni di Sopra – Ciasa dai Fornes a Cella

Friuli Mandi Nepal Namastè
regia di Giorgio Gregorio – durata 59’

Il senso del camminare
regia di Dario Urzi – durata 11’

A new perspective
regia di Corey Rich – durata 9’

SABATO 31 AGOSTO 2013
Paluzza – Cinema Teatro Daniel

Gli uomini della luce
regia di Katia Bernardi – durata 52’

Patabang
regia di Andrea Ferigo – durata 42’

Simonetti – Quarant’anni di alpinismo

ROBERTO SIMONETTI – QUARANT’ANNI DI ALPINISMO

Fotografie selezionate dall’archivio personale dell’Accademico del CAI

Sabato 20 aprile 2013, ore 20:30
Presso la Sede del CAI di Tolmezzo in via Val di Gorto, 19

Simonetti - jpg

Simonetti – jpg

Roberto Simonetti  è il protagonista di questa serata dove, come da titolo, verranno ripercorsi quaranta anni di alpinismo.

La rassegna fotografica commentata dallo stesso Simonetti è un riassunto per immagini tratto dall’archivio personale dell’autore che solo recentemente ha iniziato a far conoscere. Non si tratta semplicemente dell’esposizione di un pur eccezionale curriculum di scalate, ma anche di una ben riuscita narrazione che prende origine dal paese di origine, Cabia, con le sue tradizioni, per continuare con immagini tratte dal periodo di lavoro all’estero.
Si passa dalle immagini di piogge torrenziali nel deserto a scalate sulle montagne di casa, dalla pesca subacquea nel Mar Rosso ad aneddoti riguardo i numerosi compagni di cordata.

Un appuntamento da non perdere per conoscere dal vivo un personaggio che asseconda in maniera rigorosa la sua straordinaria, disinteressata passione per la montagna.

info: Sede CAI, Via val di Gorto, 19 – Tolmezzo (UD)
tel/fax: +39 0433 466446
info@caitolmezzo.it

 

Serata filmati – Val Aupa e Parco Prealpi Giulie

STORIA DI UOMINI E DI PIETRE

Serata di proiezioni in alta risoluzione: “Storie di uomini e pietre”
dedicate alla Val Aupa, al Monte Canin e al Parco delle Prealpi Giulie.
Filmati a cura di Ivo Pecile e Sandra Tubaro, presenti alla serata.

Venerdì 29 marzo 2013 ore 21:00
Presso la Sala congressi della Comunità Montana, in via Carnia Libera 1944, 29 a Tolmezzo

Storie di Uomini e di PietreVerranno proiettati due filmati, entrambi in alta risoluzione.

Il Primo, “Doi viaz a buonore – doi viaz a la sere” è un omaggio alla Val Aupa e alla sua gente.
La Val Aupa viene presentata attraverso i racconti delle persone che ci hanno vissuto e lavorato e che ci abitano e lavorano tuttora, oltre che attraverso le immagini sapientemente colte da Ivo e Sandra.
Sarà presente anche Kaspar Nickles, guida naturalistica del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, oltre che abitante della Val Aupa dove lavora come “operatore del territorio” in quanto contadino, operatore agrituristico, guida naturalistica e vicepresidente dell’associazione culturale locale “La Cort dai Gjats”.

Il secondo filmato, “Il giardino di Pietra”, con la voce narrante di Carlo Tolazzi, illustra i vari aspetti legati al carsismo e alla flora alpina della zona del Monte Canin, cuore del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. E’ il nuovo documentario di SentieriNatura, girato sempre da Ivo Pecile e Sandra Tubaro sull’altopiano del Canin.
Si tratta di 25 minuti, in alta risoluzione Full HD, nei quali si susseguono immagini altamente spettacolari relative alle sculture carsiche del Canin che creano forme che mutano con il trascorrere delle ore.
In migliaia di anni, acqua e gelo hanno disegnato un paesaggio straordinario, impreziosito da una flora che non teme le difficoltà imposte da condizioni così estreme.
E’ il giardino di pietra, un luogo magico e misterioso che non può lasciare indifferenti. Un luogo dove gli echi della storia dell’uomo impallidiscono al confronto con la storia geologica.
Continua a leggere

Serata su prevenzione pericolo valanghe

LA PREVENZIONE DEL PERICOLO VALANGHE: E’ SOLO UNA QUESTIONE PER ESPERTI?

Serata dedicata a chi, pur non sentendosi un esperto, ama frequentare la montagna innevata con gli sci, con le racchette da neve e con altri mezzi in modo consapevole e sicuro, assumendo le dovute informazioni e applicando le necessarie precauzioni.

Mercoledì 6 marzo 2013 ore 20:30
Presso la Sala congressi della Comunità Montana, in via Carnia Libera 1944, 29 a Tolmezzo

Prevenzione pericolo valanghe

Prevenzione pericolo valanghe

Visto l’interesse generato dalla serata didattica tenuta da Mario Di Gallo alle lezioni teoriche della Scuola di Alpinismo della Sezione, su iniziativa di Calcarea e dello stesso Di Gallo si è pensato di estendere e completare la serata per proporla ad un pubblico più vasto.

Si sono aggiunti come relatori Daniele Moro dell’ufficio neve e valanghe della Regione autonoma FVG e Pierpaolo Pedrini guida alpina del Collegio Guide FVG.

La serata organizzata da ASCA Club Alpino e dal Collegio Guide Alpine del FVG con il supporto della Sezione di Tolmezzo è aperta a tutti e l’ingresso è gratuito.

Scaletta:
20.45 L’importanza del bollettino valanghe
Daniele Moro dell’Ufficio neve e valanghe della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
21.30 Il metodo semplificato di valutazione”Pensaevai”
Mario Di Gallo guida alpina
22.00 Buone pratiche di comportamento sulla neve
Pierpaolo Pedrini guida alpina del Collegio regionale FVG

In collaborazione con:
CAI – Sezione di Tolmezzo
Calcarea

info: Sede CAI, Via val di Gorto, 19 – Tolmezzo (UD)
tel/fax: +39 0433 466446
info@caitolmezzo.it