Archivi categoria: serate

Cinema di montagna d’epoca – Udine

Serata Cinema - pdf

Serata Cinema – pdf

Il Bergfilm con gli sci negli anni Trenta

Venerdì 13 dicembre 2013 – ore 20.30
Udine, Visionario, Sala Astra
Ingresso: intero 7 euro
ridotto (soci CAI, soci CEC, studenti) 5 euro

Il 13 dicembre verrà proiettato in lingua originale, con i sottotitoli in italiano realizzati per l’occasione, Ebbrezza bianca (Der weisse Rausch) del regista tedesco pioniere del Bergfilm Arnold Fanck. Una spettacolare caccia alla volpe con protagonista l’affascinante Leni Riefenstahl e riprese spettacolari realizzate con l’aiuto di 40 maestri di sci e girate a St. Anton am Arlberg (Austria).
Ospite d’onore della serata il nipote del regista, Matthias Fanck, divulgatore culturale dell’opera del nonno cineasta Arnold Fanck.
A seguire Cime bianche, film muto di autore sconosciuto dedicato ad una gita di scialpinismo nelle Alpi centro-occidentali, che verrà proiettato con accompagnamento musicale dal vivo, grazie alla chitarra di Alan Malusà e al contrabbasso di Marzio Tomada.

Arnold Fanck (1889-1974)
“Regista e geologo tedesco, autore di film memorabili realizzati direttamente sul terreno, in alcuni dei quali lavorano come attori i due futuri registi Luis Trenker e Leni Riefenstahl).
Le sue pellicole ritraggono per la prima volta la natura alpina en plein air, rompendo la consuetudine di girare negli studi cinematografici” (da Il grande dizionario enciclopedico delle Alpi, ed Priuli e Verlucca).

JOF FUART – LA MONTAGNA DEGLI DEI

Jof  Fuart - pdf

Jof Fuart – pdf

VENERDI 06 DICEMBRE ALLE ORE 20.30
PRESSO IL CENTRO POLIFUNZIONALE DI MOGGIO UDINESE

Mario Di Gallo
presenta:
JOF FUART. LA MONTAGNA DEGLI DEI
Di Emanuele Franz
Seguirà dialogo con l’Autore sul tema:
Alpinismo e ricerca del Sé. Ascesa come Ascesi

Si tratta di un evento molto peculiare per noi tutti.
Oltre alla presentazione del libriccino del valido Emanuele Franz, giovane scrittore moggese, tratteremo l’alpinismo, quello praticato da tutti noi, approfondendone gli aspetti mai abbastanza considerati e tuttavia fondamentali per la nostra esistenza: etica e spiritualità.
Durante la conversazione apriremo una finestra sulle visioni raccontate nel libro.

Siete tutti invitati.

Mario Di Gallo

CarniAtletica – Kilimangiaro

CarniAtletica - Kilimangiaro

CarniAtletica – Kilimangiaro

Serata a cura dell’Associazione sportiva CarniAtletica con filmati e diapositive sulla salita al Kilimangiaro.
Moderatore della serata Francesco Brollo.

Venerdì 29 novembre 2013, presso la Sala Multimediale della Comunità Montana della Carnia in via Carnia Libera, Tolmezzo.

Premio Leggimontagna 2013

Programma Leggimontagna 2013 - pdf

Programma Leggimontagna 2013 – pdf

Si avvia alle fasi conclusive e quindi alle serate di premiazione l’edizione 2013 del Premio Leggimontagna organizzato dall’ASCA, di seguito il programma delle serate conclusive che coincideranno come date con la Festa della Mela di Tolmezzo.

PROGRAMMA PREMIO LEGGIMONTAGNA 2013

Venerdì 20 settembre 2013

Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, tensostruttura
ore 10.00

Cerimonia di premiazione “Leggimontagna”
• 2^ edizione Sezione Audiovisivi Scuole, con proiezione di estratti dei filmati vincitori
presenta Alessandro Mistichelli

ore 21.00

Cerimonia di premiazione “Leggimontagna”
• 8^ edizione Sezione Filmati-Video
, con proiezione di estratti dei filmati vincitori
presenta Francesco Brollo

Sabato 21 settembre 2013

Comunità Montana della Carnia, sala conferenze
ore 9.30

Presentazione de “I percorsi della libertà”

itinerari turistici sui luoghi della Resistenza in Carnia, quarto momento del progetto dell’Università degli Studi di Udine e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ”Repubblica della Carnia 1944. Le radici della libertà e della democrazia”
interverranno il prof. Mauro Pascolini e il prof. Andrea Zannini

ore 12.00

150° anniversario dalla Fondazione del Club Alpino Italiano (Torino, 1863)

Riconoscimento agli operatori volontari delle Sezioni CAI che si occupano della manutenzione e della segnaletica dei sentieri e alla Commissione Giulio-Carnica Sentieri

Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, tensostruttura

ore 15.00

Elogio alla lettura

scritto da Pierluigi Cappello, interpretato da Massimo Somaglino

Cerimonia di premiazione “Leggimontagna”

• 11^ edizione Premio Letterario

Premiazione delle opere vincitrici delle Sezioni Narrativa, Saggistica, Inediti

Letture di Massimo Somaglino

presenta Melania Lunazzi

Massimo Somaglino e Claudia Grimaz reciteranno Seduta psicanalitica di una guida valdostana di Andrea Zannini