Archivi categoria: news

Calendario iniziative 150° Coglians – dicembre

coglians150º ANNIVERSARIO della PRIMA ASCENSIONE al MONTE COGLIÀNS

Calendario delle iniziative dal 27 al 29 dicembre
a Forni Avoltri e Collina

Locandina PDF

27 DICEMBRE ORE 13.00
Camminata d’autore.
Salita a piedi (o con sci e ciaspole), al Pic Chiadin per vedere il tramonto del sole sul Cogliàns accompagnati dalle Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia.
Partecipa lo scrittore e direttore di Meridiani Montagne Marco Albino Ferrari.
A seguire vin brulé al Rifugio Marinelli offerto da Caterina Tamussin, gestore del rifugio. Prenotazione obbligatoria e partecipazione gratuita per la gita.

Continua a leggere

Formaggio di malga – Paularo

paularo16a edizione internazionale della premiazione del formaggio di malga

Domenica 20 dicembre 2015, dalle ore 10:30 presso l’istituto comprensivo di Paularo.

Programma:

  • ore 10:00 : apertura esposizioni ecomuseali
  • ore 10:30 : apertura della mostra del formaggio di malga
    mostra fotografica: “Una passeggiata tra le malghe della Carnia”
  • ore 11:00 : incontro pubblico: “Il ritorno del lupo in Friuli. La convivenza è possibile?”
  • ore 12:00 : sarà possibile pranzare presso area festeggiamenti
  • ore 14:00 : saluto delle autorità

Seguirà la premiazione dei formaggi di malga della stagione 2015

Info: Proloco Paularo

Gatti sul Troi dai Tumiezzins alla Amariana

targa-del-sentiero-dalla-marta (Custom)Articolo da non perdere sul blog Calcarea, Gjate illustra a modo suo e con dovizia di particolari il sentiero dei Tolmezzini AKA Sentiero Mario dalla Marta nella versione di Roberto Mazzilis

AGGIORNAMENTO – ATTENZIONE:
come CAI abbiamo rilanciato l’articolo di Calcarea per l’evidente interesse storico e alpinistico che rappresenta per Tolmezzo e il monte Amariana.
In questi giorni l’articolo gira su facebook e pare abbia attirato molte persone lungo il tracciato in questione con esiti non sempre positivi, ci sentiamo quindi in dovere di fare alcune considerazioni.
La descrizione fornita da Claudio su Calcarea è perfetta, ma la ribadiamo anche qui.
Dovete fare attenzione… la via non è un sentiero CAI segnalato bianco/rosso e non si trova sulle mappe Tabacco.
Non si tratta solo di seguire i bolli rossi, il sentiero è spesso solo una esile traccia, è lungo, impegnativo, esposto e richiede piede fermo.

Questo significa molto semplicemente che dovete saper camminare sulla “lescje”, l’erba secca, in notevole pendenza e con una certa esposizione, se non avete dimestichezza con questo genere di cose evitate di avventurarvi lungo questo itinerario.
Difficoltà:  1° grado e un tratto più impegnativo. Non c’è alcuna attrezzatura e la bollatura è piuttosto rada e utile solo nel verso di salita.  1500 metri di dislivello. Esposto!
Il modo migliore di fare un sentiero del genere è quello di farsi accompagnare da qualcuno che lo conosce bene.
Sarebbe meglio evitare le scarpine da avvicinamento che tanto vanno di moda, gli scarponi più strutturati hanno ancora un senso su questi percorsi.

Se avete letto tutto bene, avete le informazioni che vi servono, buon divertimento!

Roberto Mazzilis a Fiume Veneto

Mazzilis - jpg

Mazzilis – jpg

Incontro con l’alpinista, scrittore e Accademico del CAI

Roberto Mazzilis

lunedì 07 Dicembre 2015 ore 20.45

Aula Magna del Palazzetto dello Sport
Fiume Veneto – Via San Francesco, 37

Ingresso libero ‐ Invito aperto a tutti