Archivi categoria: news

Aree protette: scrigni di biodiversità e risorse culturali

TAM 2017 – pdf

Club Alpino Italiano – Commissione Tutela Ambiente Montano Veneto e Friuli Venezia Giulia

Corso di aggiornamento Operatori TAM 2017

AREE PROTETTE: SCRIGNI DI BIODIVERSITÀ E RISORSE CULTURALI

7-8 ottobre, Parco Naturale Dolomiti Friulane (Cimolais – PN)

Il territorio montano è ricco di piante e animali, di rocce e altre risorse naturali. Come pure di storia, tradizioni, economia delle terre alte, vale a dire di quei contenuti creati dall’uomo nel tempo, frutto di una relazione continua e feconda tra natura e cultura. Tante risorse che vanno a comporre il mosaico della biodiversità del territorio montano. Alcune di queste risorse sono presenti solo in piccoli areali. In alcuni casi la loro presenza è a rischio di scomparsa, sia per cause naturali come pure per effetto di interventi antropici. E la loro vitalità può essere garantita solo attraverso azioni di tutela pianificate.

Le aree protette nascono proprio con questo obiettivo: salvaguardare la biodiversità per garantire la stabilità degli ecosistemi, sostenendo azioni di valorizzazione territorio in tutte le sue dimensioni ambientali, economiche e sociali. Le aree protette sono, infatti, porzioni di territorio che la normativa (europea, nazionale, regionale) tutela per il loro particolare interesse naturalistico e storico-culturale, al fine di garantire la loro conservazione anche per le future generazioni e lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

Il Corso di aggiornamento di quest’anno sarà occasione per approfondire alcune di queste importanti tematiche. Si parlerà di biodiversità e stabilità degli ecosistemi, di dinamiche antropologiche nelle aree alpine, del ruolo dei Parchi per la tutela del territorio, dell’importanza della messa in rete degli enti di tutela e della normativa di riferimento. Illustri saranno i relatori, esperti conoscitori del territorio montano, delle sue ricchezze e delle sue fragilità:

Dott. Graziano Danelin, Direttore del Parco Naturale Dolomiti Friulane
Dott. Stefano Santi, Direttore del Parco Naturale Prealpi Giulie
Dott.ssa. Marcella Morandini, Direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO
Prof. Dario Gasparo, ONC, CAI XXX Ottobre Trieste, vincitore del primo premio del Concorso Bidecalogo 2016
Prof. Annibale Salsa, Antropologo, Presidente generale del Club Alpino Italiano dal 2004 al 2010

Infine, con Moreno Baccichet, architetto del paesaggio, visiteremo e parleremo dei delicati equilibri uomo-natura nei luoghi del disastro del Vajont.

Per maggiori informazioni contattare Ivana Bassi all’indirizzo ivana.bassi@gmail.com

Geoescursione Pramollo

Il Geoparco delle Alpi Carniche propone una geoescursione, il 30 luglio prossimo, lungo un percorso ad anello che da Passo Pramollo porta fino al Monte Carnizza e ritorno.
Alla geoguida Corrado Venturini si affiancherà la guida naturalistica, ambientale ed escursionistica Leila Meroi; poiché l’escursione viene proposta anche dall’altro versante del Geoparco delle Alpi Carniche, la geologa Gerlinde Ortner del Geopark Karnishce Alpen guiderà gli escursionisti austriaci.
L’itinerario, di minimo dislivello, prevede una salita in seggiovia.

In allegato la carta del percorso e i dettagli e contenuti dell’escursione. Come sempre, iscrizione obbligatoria lasciando un recapito telefonico: in caso di previsioni del tempo avverse, infatti, l’uscita verrà annullata (eventualmente recuperata in data da destinarsi). Sarà indispensabile poter contattare gli iscritti!

Geologia sotto le stelle

Geologia sotto le stelle 2017

Una serata dedicata alle scienze della Terra (e non solo) nell’incantevole scenario del paese di Illegio, in Carnia
Sabato 22 luglio 2017

Il prossimo 22 luglio avrà luogo Geologia sotto le Stelle, una serata per avvicinarsi, divertendosi, ai temi della geologia e dell’astronomia.

L’edizione di quest’anno avrà sede ad Illegio di Tolmezzo, luogo suggestivo oltre che di grande rilievo geologico: la valle di Illegio e la piega del monte Amariana, così come il conoide detritico dei Rivoli Bianchi, infatti, sono riconosciuti come siti geologici, di interesse regionale i primi due, addirittura sovranazionale l’ultimo.

Il programma di Geologia sotto le Stelle è ricco e variegato e propone, per i più attivi, di iniziare già dal pomeriggio, con due facili geoescursioni, una ai Rivoli Bianchi e una successiva alla Pieve di San Floriano, per ammirare la valle sospesa di Illegio.

Alle 21 avrà inizio la manifestazione vera e propria. Appuntamento iniziale presso il Teatro Tenda, per una lettura scenica su testi del grande geologo carnico Michele Gortani a cura di Carlo Tolazzi. Seguirà la proiezione, in prima assoluta, di un videodocumentario sul monte Amariana, a cura di SentieriNatura.

Dopodiché apriranno le postazioni dislocate in varie sedi del centro storico di Illegio: speed date geologici per chiacchierare con gli esperti e maneggiare reperti, laboratori per adulti e bambini, osservazione della volta celeste con il telescopio, mostre e proiezioni, introduzioni all’uso del GPS, tour di osservazione e ascolto dei pipistrelli…

Per l‘occasione, la mostra d’arte “Amanti: passioni umane e divine” osserverà un’apertura straordinaria serale e i mulini del paese saranno aperti e visitabili.

L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo.

La partecipazione è libera e gratuita.
Locandina alta risoluzione.

Per informazioni:
Ufficio Geoparco / CarniaMusei, UTI della Carnia
Tel. 0433 487779 – 0433 487726
Email info@carniamusei.org
Facebook https://www.facebook.com/carniamusei

Lo Scarpon 2017

La Proloco Val Pesarina in collaborazione con il comune di Prato Carnico e gli operatori turistico economici della Val Pesarina vi invitano alla 27a edizione dello

Scarpon 2017, marcia non competitiva al Rifugio Fratelli De Gasperi
domenica 9 luglio

Il percorso si snoda dal Centro Fondo di Lavadin lungo i sentieri dell’Alta Val Pesarina attraversando Pian di Casa, la Casera Mimoias, il Clap Piccolo e con l’arrivo al Rifugio F.lli De Gasperi.
La marcia è non competitiva ed aperta a tutte le età.

Partenza ore 9:00 ed arrivo entro le ore 13:00, tutti i dettagli nel volantino allegato.

Noi del CAI di Tolmezzo non possiamo che unirci all’invito estendendolo a tutti i soci e ringraziare gli organizzatori per aver curato l’evento anche quest’anno.

Vi aspettiamo numerosi.

Scarpon 2017 – jpg