Archivi categoria: eventi

NATURA 2000 Serata conclusiva

NATURA 2000 – pdf

Il 7 dicembre a Tolmezzo presso il Museo delle Arti e delle Tradizioni popolari alle ore 14.00 avrà luogo l’evento conclusivo del percorso di definizione del Piano di Gestione delle aree Natura 2000 delle Alpi Carniche dal titolo:
NATURA 2000 E SVILUPPO DEL TERRITORIO MONTANO – QUALI OPPORTUNITÀ”.

Un appuntamento per chi è interessato a sentire le diverse voci coinvolte in questo approccio locale all’iniziativa europea Rete Natura 2000 che ha come obiettivo principale la tutela della biodiversità e la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati membri dell’Unione europea.
La Rete Natura 2000 cerca di perseguire questi scopi tenendo in considerazione le esigenze economiche, culturali e sociali regionali in una logica di sviluppo sostenibile coinvolgendo anche i residenti e chi di ambiente vive, imprenditori agricoli, boschivi, albergatori etc.

MontagnaCinema 2012

Riprendiamo anche in questa sezione una notizia già data dalla Scuola di Alpinismo, l’iniziativa MontagnaCinema 2012 della Sezione CAI di Codripo e delle sottosezioni SAF di San Daniele del Friuli e Tricesimo.

I migliori film dai più importanti festival internazionali dedicati al mondo della montagna, incontri con i protagonisti delle nostre montagne, reportage da luoghi lontani e vicini, racconti di un mondo di suggestioni ed emozioni che solo chi ha vissuto in prima persona sa raccontare.

Vi lasciamo con il link per scaricare il volantino in pdf oppure il programma dettagliato in pdf e la sigla di apertura di quest’anno.

MONTAGNACINEMA 2012

5 novembre – 3 dicembre 2012

Leggimontagna – sabato 22

Il programma dell’ultima giornata del Premio “Leggimontagna”.

Sabato 22 settembre 2012

Piazza XX Settembre, tensostruttura
ore 10.00 Incontro dibattito ‘Alpi: passato presente e…futuro?’
Interverranno:
– Alberto Folgheraiter, autore di I villaggi dai camini spenti.
Viaggio nella periferia del Trentino del terzo millennio (Curcu & Genovese Ass., 2011), vincitore della Sezione Saggistica
– Marcella Morandini e Sergio Reolon, autori di Alpi regione d’Europa (Marsilio editore, 2010), vincitori della Sezione Saggistica
– Roberto Siagri, Presidente di Eurotech S.p.a., Amaro (Udine) e Presidente del Museo Carnico Arti Popolari ‘Michele Gortani’ di Tolmezzo
– Mauro Pascolini, professore ordinario di Geografia Umana all’Università degli Studi di Udine
– Gianpaolo Carbonetto, giornalista e scrittore, giurato del Premio, coordinatore dell’incontro

In Città
‘Aperitivo con l’autore’ – momenti di lettura e confronto con gli autori dei libri vincitori:
ore 11.30
Alla Cartolibreria Moro Andrea Gennari Daneri, autore di Mangart (Pareti e montagne edizioni, 2012) dialogherà con Luciano Santin, giurato del Premio

ore 12.00
A La Corte del libro Ivo Pecile, autore di I sentieri del silenzio (Editrice CO.EL. 2010) dialogherà con Mario Di Gallo, Presidente dell’ASCA

ore 12.30
A La Corte dei Sapori Roberto Serafin, autore di Walter Bonatti L’uomo, il mito (Priuli & Verlucca Editori, 2012) dialogherà con Marcello Manzoni, giurato del Premio

Piazza XX Settembre, tensostruttura
ore 15.30 Apertura del servizio postale temporaneo per annullo filatelico Leggimontagna

ore 16.00 Cerimonia di premiazione Leggimontagna
• 1^ edizione Sezione Narrativa Scuole
• 10^ edizione Premio Letterario
Riconoscimento all’amico alpinista: Friend d’oro 2012
Presenta Alessandro Mistichelli
Intermezzi musicali di Mariko Masuda (violino) con Paolo Gonnelli (violino) e Maurizio Magrelli (percussioni)

Le mostre ‘Millelibri’ e ‘I friend d’oro di Leggimontagna’, allestite nella Sala espositiva del Centro Servizi Museale presso il Museo Carnico delle Arti Popolari, resteranno aperte da venerdì 21 settembre a domenica 30 settembre 2012 con il seguente orario: da mercoledì a domenica dalle 16.00 alle 18.00 lunedì e martedì chiuso.

 

Scarica il volantino in PDF

Scarica il volantino in PDF