Archivi categoria: eventi

Anteprime Premio Leggimontagna 2013

Stasera a Moggio anteprima dei video che partecipano al Premio Leggimontagna 2013

MARTEDÌ 13 AGOSTO 2013, ORE 21.00

Moggio Udinese – Centro Polifunzionale (ex scuole elementari)

Anteprima Video Leggimontagna - pdf

Anteprima Video Leggimontagna – pdf

Walter Bonatti. Con i muscoli, con il cuore, con la testa
regia di Maurizio Carta – durata 68’

Je Veux
regia di Joachim Hellinger – durata 13’

 

 

 

Le date successive saranno le seguenti:

MARTEDÌ 20 AGOSTO 2013, ORE 21.00
Tolmezzo, sala del Centro Servizi Museale c/o Museo Carnico Arti Popolari

La trama e l’intreccio
regia di Stefano Morandini – durata 55’

Non così lontano (Not so far)
regia di Hervè Barmasse – durata 38’

SABATO 24 AGOSTO 2013, ORE 21.00
Forni di Sopra – Ciasa dai Fornes a Cella

Friuli Mandi Nepal Namastè
regia di Giorgio Gregorio – durata 59’

Il senso del camminare
regia di Dario Urzi – durata 11’

A new perspective
regia di Corey Rich – durata 9’

SABATO 31 AGOSTO 2013
Paluzza – Cinema Teatro Daniel

Gli uomini della luce
regia di Katia Bernardi – durata 52’

Patabang
regia di Andrea Ferigo – durata 42’

Serata filmati – Val Aupa e Parco Prealpi Giulie

STORIA DI UOMINI E DI PIETRE

Serata di proiezioni in alta risoluzione: “Storie di uomini e pietre”
dedicate alla Val Aupa, al Monte Canin e al Parco delle Prealpi Giulie.
Filmati a cura di Ivo Pecile e Sandra Tubaro, presenti alla serata.

Venerdì 29 marzo 2013 ore 21:00
Presso la Sala congressi della Comunità Montana, in via Carnia Libera 1944, 29 a Tolmezzo

Storie di Uomini e di PietreVerranno proiettati due filmati, entrambi in alta risoluzione.

Il Primo, “Doi viaz a buonore – doi viaz a la sere” è un omaggio alla Val Aupa e alla sua gente.
La Val Aupa viene presentata attraverso i racconti delle persone che ci hanno vissuto e lavorato e che ci abitano e lavorano tuttora, oltre che attraverso le immagini sapientemente colte da Ivo e Sandra.
Sarà presente anche Kaspar Nickles, guida naturalistica del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, oltre che abitante della Val Aupa dove lavora come “operatore del territorio” in quanto contadino, operatore agrituristico, guida naturalistica e vicepresidente dell’associazione culturale locale “La Cort dai Gjats”.

Il secondo filmato, “Il giardino di Pietra”, con la voce narrante di Carlo Tolazzi, illustra i vari aspetti legati al carsismo e alla flora alpina della zona del Monte Canin, cuore del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. E’ il nuovo documentario di SentieriNatura, girato sempre da Ivo Pecile e Sandra Tubaro sull’altopiano del Canin.
Si tratta di 25 minuti, in alta risoluzione Full HD, nei quali si susseguono immagini altamente spettacolari relative alle sculture carsiche del Canin che creano forme che mutano con il trascorrere delle ore.
In migliaia di anni, acqua e gelo hanno disegnato un paesaggio straordinario, impreziosito da una flora che non teme le difficoltà imposte da condizioni così estreme.
E’ il giardino di pietra, un luogo magico e misterioso che non può lasciare indifferenti. Un luogo dove gli echi della storia dell’uomo impallidiscono al confronto con la storia geologica.
Continua a leggere

Da Linussio tessile a Linussio sci, Lamborghini Ski un mito carnico

Locandina mostra - pdf

Locandina mostra – pdf

Tomezzo, Palazzo Frisacco:

Da Linussio tessile a Linussio sci “LAMBORGHINI SKI, UN MITO CARNICO”
2 febbraio – 31 marzo 2013
Orari: 10.30-12.30 / 17.00-19.00, chiuso il martedì

Come anticipato partirà il 2 febbraio la mostra sulla “Lamborghini ski”.
Chiunque abbia mai praticato lo sci ed abbia più di trent’anni sa benissimo di cosa si tratta.
Lo sci in Carnia è sempre stato legato a doppio filo alla Lamborghini e molti, troppi ricordi legano gli appassionati di montagna a questi splendidi attrezzi costruiti a Tolmezzo.
La mostra ripercorre la storia dell’azienda e del suo titolare e sarà accompagnata dall’esposizione complementare “Luoghi di Neve” dedicata alla pratica turistica e sportiva invernale in Carnia.

Continua a leggere

Sicuri con la neve – 2013

Sicuri sulla neve 2013

Sicuri sulla neve 2013

Domenica 20 gennaio 2013
Giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti nella stagione invernale.

Per tenere alta l’attenzione, domenica 20 gennaio 2013, si terrà una giornata nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale; valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia ed altro ancora saranno i temi d’interesse.
Con il progetto SICURI in MONTAGNA, da oltre un decennio, il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, il Club Alpino Italiano con le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Fondoescursionismo, il Servizio Valanghe Italiano, la Società Alpinistica F.A.L.C., Enti ed Amministrazioni che si occupano di montagna, promuovono queste iniziative che mirano alla prevenzione degli incidenti in montagna.
Un appuntamento non solo per scialpinisti, ma anche per tutti coloro che vogliono frequentare la montagna nella stagione invernale in modo consapevole e preparati.

Per il Friuli Venezia Giulia gli appuntamenti saranno tre, tutti con uno Stand Informativo-Dimostrativo, la possibilità di ricevere informazioni e di assistere a dimostrazioni di ricerca ed autosoccorso in valanga. Il più vicino sarà quello tenuto da Alvise Di Ronco sullo Zoncolan.

Loc. Tremol, Piancavallo – Aviano (PN)
CNSAS Staz. Pordenone, Sgobaro Roberto

M.te Zoncolan – Rif. E. Moro – Sutrio (UD)
CNSAS Staz. Forni Avoltri, Di Ronco Alvise

Sella Nevea – Rif. Gilberti – Chiusaforte (UD)
CNSAS Staz. Moggio Udinese, Adduca Giovanni