Archivi categoria: eventi

Mazzilis – Sui calcari dell’Est

Mazzilis - pdf

Mazzilis – pdf

Incontro con l’alpinista accademico del CAI
Roberto Mazzilis

SUI CALCARI DELL’EST

Giovedì 12 marzo, ore 20:30
presso la sede CAI di Tolmezzo
via Val di Gorto, 19

Roberto Mazzilis, tolmezzino di Caneva è membro del Club Accademico Italiano e del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, nonché fondatore della Sezione Speleologica Michele Gortani di Tolmezzo .
Non ancora maggiorenne inizia ad arrampicare da autodidatta, ispirato dalla lettura di “Ghiaccio Neve Roccia” di Gaston Rebuffat e, in 37 anni di ininterrotta attività, ha spaziato dall’arrampicata estrema allo sci ripido (con alcune prime assolute ed irripetute), dalla scalata su ghiaccio alla speleologia esplorativa.
Il suo curriculum alpinistico è di assoluto rilievo avendo all’attivo più di un migliaio di scalate su roccia con la ripetizione in libera delle più belle vie della Alpi Orientali e l’apertura di quattrocento vie nuove principalmente sulle Alpi Carniche e Giulie quasi tutte di ordine estremo per un totale di circa 250 km di tracciati, realizzati quasi sempre rigorosamente da capocordata e con chiodi normali.
Tra i pochi ad aver portato in montagna, in stile alpinistico il IX grado (senza l’uso di spit) è anche autore di oltre 90 ripetizioni in solitaria fino al VII grado, alcune delle quali in Free Solo.
Nel 2014 ha già aperto altre 26 nuove vie con difficoltà fino al IX grado confermandosi dunque come un alpinista che riesce ad essere tanto completo quanto capace di eccellere in ogni campo e che continua la sua opera di ricerca e esplorazione sulle Alpi Orientali.

 

Ingresso libero – Invito aperto a tutti
INFO: CAI Tolmezzo, Via Val di Gorto, 19 –Tolmezzo (UD)
tel. / fax: +390433466446  info@caitolmezzo.it

Convegno Dolomiti UNESCO

ASCA, in occasione del Premio Leggimontagna 2014, organizza il convegno:

Programma - pdf

Programma – pdf

“UN PATRIMONIO DELL’UMANITA’ IN CASA PROPRIA”
Il paesaggio tra uomo e natura

18 ottobre 2014, ore 15:30
Sala conferenze della Comunità Montana della Carnia
via Carnia libera 1944, 29, Tolmezzo

Organizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Udine

Introduce e presiede Gian Paolo Carbonetto, giornalista e scrittore

Intervengono:
Ugo Morelli, Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio di Trento e Università degli studi di Bergamo
Mariagrazia Santoro, Assessore alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università della Regione Friuli Venezia Giulia
Alberto Felice De Toni, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Udine
Mauro Pascolini, Università degli studi di Udine, delegato al Parco Unesco
Elena D’Orlando, Dipartimento di Scienze Giuridiche, delegata per la Montagna
Giulio Magrini, Presidente dell’ASCA – Associazione delle Sezioni Montane del CAI

In allegato il PDF con il programma dettagliato.

OBIETTIVO FAUNA … nel Parco naturale delle Prealpi Giulie

Mercoledì 13 agosto alle 18.00 a Tolmezzo presso Palazzo Frisacco – Sala Cussigh – verrà inaugurata la mostra fotografica “OBIETTIVO FAUNA … nel Parco naturale delle Prealpi Giulie”.

Invito mostra - jpg

Invito mostra – jpg

Si tratta di una ventina di scatti di grande tecnica e suggestione dei fotografi tolmezzini Gabriele Bano e Paolo Da Pozzo che vuole evidenziare una parte significativa dello straordinario patrimonio di biodiversità che caratterizza l’area protetta.
Per ogni Parco naturale la fauna infatti costituisce uno degli elementi di maggior pregio ed attrattività.
Le specie animali tutte, dalle più piccole alle più grandi, rappresentano un pilastro naturalistico fondamentale e trasformano sempre una visita alle aree protette in un’esperienza indimenticabile.
La mostra fotografica vuole in particolare porre, attraverso le immagini di alcuni mammiferi e uccelli di maggior impatto e suggestione, l’accento sull’eccezionale ricchezza faunistica del Parco naturale delle Prealpi Giulie.
I due fotografi, con la sensibilità che li contraddistingue, sembrano coglierne l’intima essenza regalando al visitatore la sensazione di una silenziosa e rispettosa vicinanza.
Quella che deve sempre contraddistinguere chi frequenta le aree protette dove ci si immerge da ospiti in una natura popolata da esseri viventi diversi da noi.
L’auspicio è che le immagini possano suscitare curiosità e stimolare attenzione verso un mondo cui dobbiamo attenzione e che non finisce mai di stupire.
La mostra resterà aperta ogni giorno escluso il martedì da mercoledì 13 agosto a domenica 14 settembre con orario 10.00 – 12.30 e 15.30 – 19.00.

Per informazioni:
ENTE PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE
Tel. 0433-53534
Fax 0433-53129
info@parcoprealpigiulie.it
www.parcoprealpigiulie.it

Leggimontagna 2014 – Anteprima video

Leggimontagna 2014 - pdf

Leggimontagna 2014 – pdf

Leggimontagna, Premio Letterario e Filmati-Video, ogni anno vede la partecipazione di numerose opere di respiro internazionale.
Da tre anni si è affiancato il Premio Audiovisivi riservato alle Scuole primarie e secondarie di primo grado delle aree montane del Friuli Venezia Giulia e delle aree confinanti di Austria e Slovenia.
Leggimontagna è una manifestazione voluta e sostenuta dall’ASCA (Associazione delle Sezioni Montane del CAI – Tarvisio, Pontebba, Moggio Udinese, Tolmezzo, Ravascletto, Forni Avoltri, Forni di Sopra), con la collaborazione della Comunità Montana della Carnia, del Consorzio BIM Tagliamento e della Nuova Pro Loco di Tolmezzo, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRUP, della Città di Tolmezzo e di Tarvisio, e con la partecipazione dell’Università di Udine – Laboratorio di Cinemantica, della Cineteca del Friuli, del GISM – Gruppo Italiano Scrittori di Montagna e dell’Associazione Giornalisti di Montagna.

ANTEPRIMA FILMATI-VIDEO
Presentano Matteo Bellotto e Giovanni Anziutti

INGRESSO LIBERO A TUTTE LE SERATE

MERCOLEDÌ 6 AGOSTO 2014 ORE 21.00
Moggio Udinese, Centro polifunzionale (ex scuola elementare)
Chiedilo A Keinwunder
regia di Carlo Cenini e Enrico Tavernini
italiano – 46:54
Silbergeier
regia di Vladimir Cellier
francese, sottotitoli inglese – 18:14

MERCOLEDÌ 13 AGOSTO 2014 ORE 21.00
Comeglians, Sala comunale L’Alpina
Pianeta bianco
regia di Francesco Mattuzzi
italiano – 14:31
Spice girl
regia di Peter Mortimer, Josh Lowell, Nick Rosen
inglese – 23:51
The Sensei
regia di Peter Mortimer, Josh Lowell, Nick Rosen
inglese – 26:18

continua con le altre serate…