Archivi categoria: eventi

Avostanis en plein air – 15 ottobre

15 ottobre: Avostanis en plein air

Avostanis – jpg

Dalla passione per la montagna e per l’arrampicata sportiva, dalla voglia di conoscere il nostro territorio attraverso sport diversi, dal desiderio di stare bene in compagnia e divertirsi all’aria aperta, nasce Avostanis en plein air.

Una giornata all’insegna del benessere in cui ognuno potrà raggiungere il lago in autonomia o in compagnia, camminando, correndo o addirittura volando; sperimentare i benefici dello yoga in alta quota; cimentarsi nelle vie della bella parete a placche, rigole e fessure che si specchia sul laghetto, adatta sia a principianti che ai climber piu’ esperti.

Sara’ l’occasione per ammirare i volteggi di chi ama guardare il mondo dall’alto, conoscere le tecniche della pedalata assistita con le nuove E-bike, stappare una birra in compagnia e fare due chiacchiere davanti a un panino caldo.

Per gli arrampicatori ritrovo dalle ore 10.00 nei pressi della falesia di Avostanis, registrazione, accoglienza e consegna foglio con le vie aggiornate.

Per chi vuole salire al lago Avostanis in compagnia di Lara e degli amici del Club Alpino Italiano il ritrovo è fissato per le ore 9.15 nel parcheggio della Malga Pramosio.

La malga è facilmente raggiungibile in auto da Paluzza, direzione Passo Monte Croce Carnico. Giunti al bivio per Cleulis, si tiene la destra e si sale, inizialmente su strada asfaltata e poi sterrata, inoltrandosi nella sovrastante “Foresta Pramosio”, fino all’alpeggio.

Il trekking avviene su strada sterrata e si sviluppa su una distanza di 3,2 km per un dislivello di 550 mt. Alla partenza verra’ effettuata una breve lezione di stretching-riscaldamento referente Lara CELL 3341507580 e Alessandro CELL 3383563070;

Per chi ci raggiungerà in volo e necessita di info contatti direttamente Enrico CELL 3280052832;

È possibile raggiungere il lago Pramosio anche in mountainbike – Ebike o correndo utilizzando le vie di accesso sopra descritte o in alternativa per i vertical runners si può raggiungere malga Pramosio dal sentiero CAI nr 402, diverse le possibilità per continuare il trail in quota.

Per quanti volessero alle ore 11.30 e alle ore 15.00 Sara Dorotea terra’ 2 lezioni di yoga nei pressi del laghetto alpino.

Paninonostop dalle ore 10.30 alle ore16.00 nei pressi del laghetto. Per motivi organizzativi mandaci una semplice conferma SMS O WHATSAPP al nr. 3270437010 indicando il nr. di persone che hanno piacere di gustare uno squisito panino caldo.

Evento organizzato da: A.S.D. Chiodo Fisso in collaborazione con Climbing Paluzza e il sostegno del CAI sezioni Tolmezzo e Ravascletto.

L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone o cose durante lo svolgimento del ritrovo.

Jacopo Linussio – Con passo lento e regolare

L’organizzazione del Premio Leggimontagna, la rassegna culturale realizzata da ASCA, ha il piacere di presentare il prossimo venerdì 22 settembre, la pellicola

Jacopo Linussio – Con passo lento e regolare’ firmata dal regista Giampaolo Penco.

La proiezione dedicata all’illustre imprenditore e alpinista tolmezzino avrà inizio alle ore 21.00 al Cinema David di Tolmezzo con ingresso libero.
Al termine del film alcuni testimoni, tra cui la figlia Anna, Giulio Magrini, Sergio De Infanti, Luciano De Crignis e Angelo Scarsini proporranno il loro personale ricordo e alcuni aneddoti sul protagonista e il suo tempo.

Condurrà la serata Annalisa Bonfiglioli.

Il soggetto di quest’opera cinematografica, per la prima volta su un grande schermo della montagna carnica, nasce dall’idea di raccontare un momento storico in cui una geniale iniziativa industriale nel settore sportivo riesce a creare gli stimoli per la valorizzazione di un intero territorio e della sua comunità, che ancora oggi è legata a quell’esperienza ormai lontana, che vide come protagonista Jacopo Linussio, a capo della fabbrica di sci e attrezzature sportive Lamborghini. È anche l’esempio dell’enorme ricaduta culturale ed economica che si può ottenere, quando una persona riesce a esprimere il suo talento nel territorio in cui è nata e cresciuta.
Alla storia della fabbrica di sci si affianca la vicenda di Jacopo Linussio scalatore, che ha stabilito un record di longevità, quando ha scalato il Cervino a 85 anni, battendo ogni record, e facendo parlare di lui tutti i giornali d’Europa.

Un avvincente docufilm, quindi, che raccontando la straordinaria storia di un self made man nato e cresciuto nelle terre alte, e ricomponendo un quadro di vita economico e sociale arricchisce la filmografia regionale sulla Carnia, ma anche quella del cinema di montagna in senso lato.

 

Lo Scarpon 2017

La Proloco Val Pesarina in collaborazione con il comune di Prato Carnico e gli operatori turistico economici della Val Pesarina vi invitano alla 27a edizione dello

Scarpon 2017, marcia non competitiva al Rifugio Fratelli De Gasperi
domenica 9 luglio

Il percorso si snoda dal Centro Fondo di Lavadin lungo i sentieri dell’Alta Val Pesarina attraversando Pian di Casa, la Casera Mimoias, il Clap Piccolo e con l’arrivo al Rifugio F.lli De Gasperi.
La marcia è non competitiva ed aperta a tutte le età.

Partenza ore 9:00 ed arrivo entro le ore 13:00, tutti i dettagli nel volantino allegato.

Noi del CAI di Tolmezzo non possiamo che unirci all’invito estendendolo a tutti i soci e ringraziare gli organizzatori per aver curato l’evento anche quest’anno.

Vi aspettiamo numerosi.

Scarpon 2017 – jpg

Festa di apertura Rif. Fratelli De Gasperi – Nuova gestione

Ci siamo!

Abbiamo il piacere di comunicare che sabato 8 festeggeremo assieme l’apertura della stagione e la nuova gestione del Rifugio F.lli De Gasperi al Clap.

Panini, birra, allegria e panorama – che volere di più? La strada della Val Pesarina sarà aperta quindi niente scuse, Omarut e Simone vi aspettano..

I chioschi saranno aperti dalle ore 11:00 alle ore 18:00… e più….

 

Rifugio F.lli De Gasperi