Archivio mensile:Gennaio 2019

Cortomontagna 2018

Cortomontagna 2018

Cortomontagna 2018, la sezione cortometraggi del premio Leggimontagna giunta alla 4^ edizione, si concluderà con le premiazioni dei cortometraggi, scelti fra le 105 opere ammesse a concorso dei 600 corti iscritti provenienti da tutta Europa e da Oltreoceano.

La giuria, composta da Dante Spinotti (presidente), Annalisa Bonfiglioli, Sara Martin, Livio Jacob, Gabriele Moser e Nicola Silverio, commenterà le opere e, in conclusione, premierà i vincitori.

Il primo appuntamento è per venerdì 25 gennaio alle ore 18.00, al Nuovo Cinema David, con la proiezione di alcuni dei cortometraggi a concorso, indicati dalla giuria come meritevoli di attenzione.

La serata di venerdì, dalle ore 20.30 al Nuovo Cinema David, sarà dedicata al noto regista della serie televisiva Il commissario Montalbano Alberto Sironi, che dialogherà con Lorenzo Codelli, Annalisa Bonfiglioli e con il pubblico. Verranno proiettate sequenze della produzione del regista, comprese alcune scene inedite girate a Venzone e Cividale dall’episodio L’altro capo del filo, non ancora trasmesso sul piccolo schermo.

Sabato 26 gennaio la location sarà il Teatro comunale Luigi Candoni, dove in mattinata (alle 10.30) alcuni video della Carnia anni 1950-60, restaurati dalla Cineteca del Friuli, saranno presentati da Livio Jacob, presidente, Giuliana Puppin, addetto stampa, Elena Beltrami, responsabile delle collezioni della Cineteca.

Il sabato pomeriggio (alle 15.00), inizierà con il video L’essenziale è visibile agli occhi, realizzato dagli allievi del corso di formazione professionale Tecniche di realizzazione video e riprese aeree-droni.

Seguirà la proiezione di cinque cortometraggi selezionati tra quelli a concorso, per poi arrivare al momento clou, alla presenza dell’ospite d’onore Alberto Sironi: la proclamazione dell’opera che riceverà la menzione della giuria e la premiazione dei tre cortometraggi vincitori.

In serata un momento musicale particolare: il concerto della jazz band Daniele D’Agaro Dixieland Stumblers Trio – Daniele D’Agaro, “Mister Man Trio”, sax tenore e clarinetto, Denis Biason chitarra e banjo, Marzio Tomada contrabbasso – che proporrà il primo repertorio dedicato alle composizioni di Lucky Thompson e di Oscar Pettiford, il secondo alla musica jazz degli 1920/30, da New Orleans a Chicago.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Cortomontagna aderisce alla sottoscrizione promossa dal CAI centrale per il ripristino dei sentieri e dei rifugi danneggiati dall’alluvione di ottobre 2018 in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Durante gli eventi si potrà partecipare a questa gara di solidarietà con offerta libera. Il ricavato verrà versato sul conto corrente dedicato “Aiutiamo le Montagne di Nord Est” – Banca Popolare di Sondrio – IBAN: IT76 Y 05696 01620 000010401X43.

Cortomontagna è organizzato da ASCA, l’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale, in collaborazione con l’UTI della Carnia, il Consorzio BIM Tagliamento, con il supporto della Cineteca del Friuli, National Geographic e Trento Film Festival 365, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Città di Tolmezzo, il CAI FVG, in partnership con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine. Un ringraziamento per la collaborazione va ai volontari del Nuovo Cinema David.

Con il meteo nello zaino

Con il meteo nello zaino – pdf

Venerdì 11 gennaio 2019 alle 20:45
Il Cai di Tolmezzo, nei locali della sua sede
in via Val di Gorto 19 a Tolmezzo
ospita la serata:

CON IL METEO NELLO ZAINO
Come valutare le condizioni meteo nelle escursioni alpine invernali

Venerdì 11 avremo il piacere di ospitare nella nostra sede sociale, Marco Virgilio, meteorologo, conduttore della trasmissione Meteoweekend sull’emittente Telefriuli.
La serata, dal titolo “Con il meteo nello zaino”, si propone di suggerire agli escursionisti quali carte guardare per decidere e programmare una uscita, come valutare le condizioni meteo nelle escursioni con particolare attenzione alla nostra regione alpina.

Durante la serata verrà presentato anche il corso di scialpinismo organizzato dalla Scuola di alpinismo e scialpinismo Cirillo Floreanini della sezione di Tolmezzo, e in particolare la giornata di domenica 13 gennaio dove gli istruttori saranno a disposizione a Casera Razzo per una giornata di avvicinamento alle attività invernali.

Un appuntamento per tutti gli amanti della montagna.

 

 

Breve biografia di Marco Virgilio:
Giornalista pubblicista, titolare casa editrice Spiral Publishing con cui ha pubblicato alcuni libri con contenuti di Meteorologia locale e generale in collaborazione con l’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia.
Dal 2001 pubblica articoli dedicati alla Meteorologia e alla Climatologia su diversi media della regione e a livello nazionale.
Membro della Società Meteorologica Italiana. e dell’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto numerosi corsi di Meteorologia per naviganti, escursionisti e praticanti di volo libero.
Dal 2002 al 2005 caporedattore della rivista Meteorologica pubblicata dall’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia, ha pubblicato il libro “Guida Pratica al meteo per l’escursionista”, edito dalla casa editrice CO.EL di Udine, libro pensato come supporto conoscitivo in materia di Meteorologia generale e locale utile per chi frequenta la montagna della regione.
Meteorologo ufficiale in occasione di eventi sportivi di rilievo. Es: Nation’s Cup di vela del 2003, Rally delle Alpi Orientali per il Team di Paolo Andreucci (2003 e 2004).
Consulente meteo per eventi nel campo dello spettacolo e delle manifestazioni en plein air a livello regionale e nazionale.
Da maggio 2003 è consulente di riferimento per per l’emittente regionale Telefriuli nel campo della Meteorologia e Climatologia, cura le previsioni meteorologiche in onda nei telegiornali meridiani.
Da maggio 2003 cura e conduce sull’emittente regionale Telefriuli la trasmissione Meteoweekend, dedicata alle previsioni meteorologiche per la fine settimana e ad approfondimenti sui temi della Meteorologia e Climatologia con ospiti esponenti di spicco dell’ambiente scientifico regionale e nazionale.