Archivio mensile:Settembre 2017

Geoescursione ai campanili del Lander – 1° ottobre

1° ottobre 2017 – Geoescursione Campanili del Lander

Campanili Lander – pdf

La stagione escursionistica del Geoparco 2017 si chiude con l’uscita all’area dei Campanili del Lander, Arta Terme, organizzata in tandem con i ragazzi dell’Alpinismo Giovanile del CAI e condotta dall’eccellente guida geologica Antonio Cossutta.

Ritrovo alle ore 9:00 a Piano d’Arta Terme presso la Mostra Permanente del Fossile per incamminarsi verso il Bivacco del Lander dove ad attenderci ci saranno i ragazzi dell’Alpinismo Giovanile. Da lì si proseguirà verso il punto panoramico sulla nicchia di distacco della frana e sui campanili.

Ulteriori dettagli sul programma allegato.

La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria entro le ore 12:00 di venerdì 29 settembre.

Contatti: info@carniamusei.org / 0433 487779

In caso di maltempo l’escursione verrà annullata.

 

 

 

Geoescursione ai Campanili del Lander, mappa a 300 dpi da stampare su A4

Spiro Dalla Porta Xydias

dedicato a…

Spiro, Udine – jpg

SPIRO DALLA PORTA XYDIAS
ALPINISTA – SCRITTORE – REGISTA TEATRALE – UOMO DI MONTAGNA

1 OTTOBRE 2017, ORE 18.30, TEATRO SAN GIORGIO, UDINE
via Quintino Sella n. 5, borgo Grazzano

Concerto del Coro “Alpi Giulie” di Trieste diretto dal maestro Stefano Fumo.
Letture sceniche di Massimo Somaglino. Brani tratti dalle opere di Spiro.
Presenta Luciano Santin.

Spiro Dalla Porta Xydias. Innumerevoli le sue salite, eccezionale la sua produzione letteraria, incalcolabili i riconoscimenti e i tributi di stima e di affetto.

ALPINISTA
Strenuo sostenitore dell’etica dell’alpinismo, innamorato della montagna, Accademico del Club Alpino Italiano dal 1958, Socio onorario del CAI dal 2002, fondatore nel 1956 della Stazione di Soccorso Alpino di Trieste con squadre di primo intervento a Udine, Pordenone, Maniago, Moggio Udinese, componente emerito del Soccorso Alpino.

SCRITTORE
Più di 60 libri pubblicati, per la maggior parte di montagna, traduttore dal tedesco e dal francese di numerose pubblicazioni, collaboratore di diversi quotidiani e riviste di settore italiane ed estere, Presidente del GISM – Gruppo Italiano Scrittori di Montagna per 25 anni, dalla prima edizione del premio Leggimontagna Presidente della giuria della sezione narrativa e componente della giuria delle sezioni inediti/giornalismo.

REGISTA TEATRALE
Tra i fondatori del Teatro Stabile di Trieste, regista per il Teatro dei ragazzi, direttore della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile, dell’Istituto d’Arte Drammatica, del “Teatro Incontro”.

UOMO DI MONTAGNA.
Di lui si è scritto molto. La sensazione è sempre di scrivere troppo poco.
Questa serata è un piccolo omaggio a Spiro da tutti noi di Leggimontagna.

Jacopo Linussio – Con passo lento e regolare

L’organizzazione del Premio Leggimontagna, la rassegna culturale realizzata da ASCA, ha il piacere di presentare il prossimo venerdì 22 settembre, la pellicola

Jacopo Linussio – Con passo lento e regolare’ firmata dal regista Giampaolo Penco.

La proiezione dedicata all’illustre imprenditore e alpinista tolmezzino avrà inizio alle ore 21.00 al Cinema David di Tolmezzo con ingresso libero.
Al termine del film alcuni testimoni, tra cui la figlia Anna, Giulio Magrini, Sergio De Infanti, Luciano De Crignis e Angelo Scarsini proporranno il loro personale ricordo e alcuni aneddoti sul protagonista e il suo tempo.

Condurrà la serata Annalisa Bonfiglioli.

Il soggetto di quest’opera cinematografica, per la prima volta su un grande schermo della montagna carnica, nasce dall’idea di raccontare un momento storico in cui una geniale iniziativa industriale nel settore sportivo riesce a creare gli stimoli per la valorizzazione di un intero territorio e della sua comunità, che ancora oggi è legata a quell’esperienza ormai lontana, che vide come protagonista Jacopo Linussio, a capo della fabbrica di sci e attrezzature sportive Lamborghini. È anche l’esempio dell’enorme ricaduta culturale ed economica che si può ottenere, quando una persona riesce a esprimere il suo talento nel territorio in cui è nata e cresciuta.
Alla storia della fabbrica di sci si affianca la vicenda di Jacopo Linussio scalatore, che ha stabilito un record di longevità, quando ha scalato il Cervino a 85 anni, battendo ogni record, e facendo parlare di lui tutti i giornali d’Europa.

Un avvincente docufilm, quindi, che raccontando la straordinaria storia di un self made man nato e cresciuto nelle terre alte, e ricomponendo un quadro di vita economico e sociale arricchisce la filmografia regionale sulla Carnia, ma anche quella del cinema di montagna in senso lato.

 

10 settembre – Chiude il Rifugio F.lli De Gasperi

Riportiamo pari pari le parole dei gestori del Rifugio Fratelli De Gasperi in Val Pesarina.

Il Rifugio chiude domenica 10 settembre, la stagione al termine e la chiusura autunnale per lavori della strada della Val Pesarina poco dopo Culzei hanno portato a questa decisione.

Ragazzi siamo giunti al termine della stagione.. Lo staff del Dega ringrazia quanti sono venuti a trovarci in quota e con rammarico comunica che DOMENICA 10 SETTEMBRE IL RIFUGIO CHIUDERA’ al pubblico per motivi di forza maggiore non dipendenti dalla nostra volontà. E’ stato un anno di rodaggio e stiamo già organizzando eventi interessanti a cui non mancare.. e poi tante attività per i nostri piccoli clienti nonchè una rivisitazione generale delle falesie di arrampicata sportiva nei pressi del rifugio… Che dire? Arrivederci al 2018 e un grande grazie da parte di Omar e Simone!