Archivio mensile:Marzo 2017

Conoscere il Bidecalogo del CAI

Bidecalogo – pdf

Il CAI è un’associazione sia di frequentazione che di tutela della montagna.
Se siamo frequentatori abituali dobbiamo collocarci non già dal punto di vista di una mera tutela passiva dell’ambiente, bensì da quello della tutela attiva.
Ma la tutela attiva implica l’autodisciplina, ossia l’intelligenza del limite.
La montagna è limite per definizione. La montagna è “maestra del limite”.
Quindi, mettiamoci di impegno per essere “educatori del limite”.

Incontri:

CONOSCERE IL BIDECALOGO DEL CAI
CON ANNIBALE SALSA
Antropologo Presidente generale del Club Alpino Italiano dal 2004 al 2010
Membro del Comitato scientifico della Fondazione Dolomiti-Unesco
Membro del Comitato scientifico della Scuola per il Paesaggio di Trento

mercoledì 22 marzo ore 20.30
presso la sede della Società Alpina Friulana
via Brigata Re 29, Udine

ingresso libero

Meteo, conoscere per poter scegliere

Sia in estate che in inverno la qualità e la sicurezza delle nostre escursioni sono determinate dalle condizioni meteo, conoscere per poter scegliere…

L’incontro, promosso dalla sezione del CAI di Tolmezzo in collaborazione con la Scuola Carnica di Alpinismo e Scialpinismo “Cirillo Floreanini”, mira a fornire a tutti i frequentatori della montagna gli strumenti utili a poter effettuare una previsione affidabile e puntuale.

L’appuntamento è fissato per giovedi 16 marzo ore 17.30 a Tolmezzo presso la sede del CAI di Tolmezzo in via Val di Gorto, 19

Relatore: DAMIANO ZANOCCO
nasce a Thiene (VI) nel 1967, esperto di parapendio, di fotografia e di meteorologia.

Laureato in Scienze Forestali all’università di Padova, è autore di alcune pubblicazioni scientifiche, da sempre affascinato dai fenomeni meteorologici.
Nel 1996 esplode in lui la mania per le nuvole che assiduamente fotografa e osserva, autore del libro “Atlante universale delle nuvole” prezioso strumento che aiuta a classificare le nubi.
Istruttore Regionale di Alpinismo dal 1992 e istruttore di Parapendio dal 2003, Per due anni (dal 2002) ha tenuto una rubrica dedicata alle nubi nella rivista «Delta & Parapendio».
L’incontro mira a fornire a tutti i frequentatori della montagna gli strumenti utili a poter effettuare una previsione affidabile e puntuale.

INGRESSO LIBERO